Moda

Giu 25 GRAND SEIKO: LO SPRING DRIVE U.F.A.

La ricerca dell’alta precisione è profondamente radicata nei valori di Grand Seiko fin dalla sua nascita nel 1960. Meno di 10 anni dopo il suo esordio, Grand Seiko introdusse la sigla meccanica V.F.A., acronimo di “Very Fine Adjusted”. Utilizzata per la prima volta nel 1969, questa denominazione definiva un orologio Grand Seiko regolato così abilmente da offrire una precisione di marcia mensile di ± 1 minuto. Alla fine degli anni ’70, lo sviluppo dello Spring Drive ebbe inizio con l’obiettivo di fondere armoniosamente l’energia tradizionale di una molla con i più moderni progressi dell’orologeria elettronica. Nel 2004 Grand Seiko presentò il calibro 9R65 Spring Drive, che abbinava la carica automatica e la riserva di carica di 72 ore a una tecnologia di movimento in grado di garantire una precisione mensile di ±15 secondi, stabilendo un nuovo standard tra i movimenti alimentati da una molla. 

Oggi, questa eredità di precisione nell’orologeria raggiunge nuovi traguardi con la presentazione del Calibro Spring Drive 9RB2, che si fregia della nuova designazione U.F.A., “Ultra Fine Accuracy”. Questo movimento innovativo vanta un livello di precisione definito non dall’accuratezza in secondi al giorno, alla settimana o al mese, ma dalla precisione su base annuale. Il movimento automatico U.F.A. vanta una sorprendente precisione annuale di ±20 secondi, che lo rende più preciso oggi alimentato da una molla. Grazie al design compatto del movimento, i nuovi orologi presentano una cassa del diametro di soli 37 mm, il che li rende i modelli più piccoli alimentati dal calibro 9R e ideali per i polsi più sottili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top