Gusto

Giu 11 RIDURRE LE EMISSIONI DEL TRASPORTO ALIMENTARE: COLLAB TRA VOLVO TRUCKS E LO CHEF SAMUELSSON

Volvo Trucks ha collaborato con il famoso chef Marcus Samuelsson per una nuova campagna. La sfida? Preparare un pasto gourmet con ingredienti trasportati da camion con emissioni allo scarico azzerate o ridotte al minimo.

I due hanno unito le forze per dimostrare come le emissioni di gas di scarico prodotte dal trasporto su strada possano essere eliminate o ridotte al minimo nell’industria alimentare e delle bevande. Lo chef si è posto la sfida di preparare un pasto gourmet con tutti gli ingredienti portati nella sua cucina da camion elettrici o da camion alimentati con carburanti rinnovabili come biogas o biodiesel. 

Gli ingredienti della cena hanno percorso complessivamente circa 2.700 chilometri su strada, l’86% dei quali è stato coperto da camion elettrici a emissioni zero. I chilometri restanti sono stati percorsi da camion alimentati con carburanti rinnovabili.

Questa campagna si adatta perfettamente al marchio Volvo: rende comprensibile e tangibile la sostenibilità nel settore dei trasporti, applicandola a un pasto al ristorante, qualcosa a cui tutti possono fare riferimento”, ha dichiarato Katarina Adamson, responsabile Global Brand & Communication di Volvo Trucks

La sfida si è rivelata un lavoro di squadra totale, che ha coinvolto diverse aziende del settore alimentare e delle bevande, coltivatori e fornitori di servizi di trasporto, tutti invitati a partecipare alla cena servita in un ristorante locale di Göteborg, in Svezia.

Per questa campagna, Marcus è stato sfidato a creare una cena di livello mondiale con tutti gli ingredienti portati in cucina da camion elettrici o da camion alimentati con combustibili rinnovabili.

Volvo Trucks è leader mondiale nel settore elettrico e ha venduto più di 5.000 camion elettrici a clienti in 50 Paesi, inoltre, l’azienda persegue la decarbonizzazione dei trasporti per raggiungere il suo obiettivo di emissioni nette zero entro il 2040 utilizzando una strategia tecnologica a tre percorsi. Questo approccio si basa su motori elettrici a batteria, elettrici a celle a combustibile e motori a combustione che funzionano con carburanti rinnovabili come l’idrogeno verde (prodotto dalla scissione dell’acqua in idrogeno e ossigeno utilizzando energia elettrica rinnovabile), biogas (Bio-LNG) o biodiesel e HVO (olio vegetale idrotrattato).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top