Dal 2016, la linea Presage unisce l’arte tradizionale giapponese alla storica maestria di Seiko nell’orologeria meccanica di alta precisione. Nel corso degli anni, diversi modelli della collezione hanno saputo esprimere questa sintesi attraverso quadranti realizzati con tecniche artigianali d’eccezione quali lacca Urushi, smalto Shippo e porcellana di Arita. Oggi, la serie Presage Classic “Craftsmanship”, ispirata ai colori, ai materiali e alle texture dell’artigianato giapponese, accoglie una nuova creazione che si distingue per il raffinato quadrante in porcellana di Arita non smaltata.
Una nuova interpretazione della porcellana di Arita
Per la prima volta all’interno della collezione Presage, viene introdotta una versione non smaltata della porcellana di Arita, una tecnica relativamente recente rispetto a una tradizione che affonda le radici in oltre quattro secoli di storia. Solitamente, la porcellana di Arita è rivestita con uno smalto che dona alla superficie una finitura lucida e perfettamente levigata. Tuttavia, quando lasciata allo stato grezzo, la porcellana rivela una texture opaca che le conferisce un colore bianco dall’effetto caldo e vellutato, capace di trasmettere un’impressione visiva delicata e distintiva. Questa tecnica valorizza le sottili scanalature tipiche della porcellana di Arita e accentua la profondità dei motivi tridimensionali del quadrante, rendendoli ancora più evidenti e ricchi di carattere.
Nella nuova creazione, un motivo a rombi in rilievo decora l’area intorno agli indici. Storicamente considerato un simbolo di buon auspicio, legato alla prosperità delle generazioni future e alla buona salute, questo design è ampiamente utilizzato nella lavorazione della porcellana di Arita. Gli indici e le lancette dorate spiccano sul quadrante bianco opaco, creando un contrasto di grande impatto visivo.
La produzione di ogni quadrante prevede un processo articolato in più fasi, che richiede estrema precisione e controllo nelle operazioni di stampaggio e cottura, oltre a un elevato livello di maestria e pazienza.
Per garantire ai quadranti la solidità necessaria ad un utilizzo orologiero quotidiano, gli artigiani impiegano una speciale porcellana di Arita, formulata per essere oltre quattro volte più dura e resistente rispetto a quella tradizionale. Uno stampo di colata ad altissima precisione consente di ottenere con esattezza il motivo decorativo complesso e dettagliato che caratterizza questo segnatempo. Sotto la supervisione del maestro artigiano Hiroyuki Hashiguchi, i quadranti vengono realizzati da Toshiaki Kawaguchi e dal suo team presso un laboratorio di Arita attivo dal 1830. Kawaguchi ha perfezionato la propria tecnica proprio grazie all’insegnamento diretto di Hashiguchi, proseguendo così una tradizione di eccellenza tramandata da generazioni.
L’impiego della porcellana di Arita nei quadranti rappresenta una delle espressioni più autentiche dell’impegno di Seiko nella salvaguardia della cultura orologiera e delle competenze tecniche per le generazioni future. Un impegno che si allinea con l’Obiettivo 9 dei “Sustainable Development Goals” (SDGs) delle Nazioni Unite: “Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione.”
Questa edizione limitata è dotata del calibro 6R51, una delle più recenti evoluzioni della serie meccanica 6R. Il fondello in vetro zaffiro consente di ammirare la massa oscillante dorata, espressione della cura minuziosa che caratterizza ogni componente.
Il segnatempo sarà disponibile da luglio 2025 in edizione limitata di 1.200 esemplari presso le Boutique Seiko e selezionati rivenditori autorizzati in tutto il mondo. In Italia, sarà disponibile esclusivamente presso la Seiko Boutique di Via Spiga a Milano e la Seiko E-Boutique.