Auto

Apr 29

Hyundai, terzo gruppo automobilistico al mondo, è stato il primo costruttore a introdurre l’architettura a 800 Volt nel mercato mainstream, rendendo accessibile un’innovazione che rappresenta unradicale cambio di visione dell’auto elettrica sulle lunghe distanze. Oggi, questa soluzione all’avanguardia – e ancora appannaggio di pochissimi brand – è uno dei tratti distintivi della gamma IONIQ 100% elettrica, simbolo dell’impegno del Brand nella creazione di tecnologie che migliorano la vita delle persone puntando, al contempo, ad una mobilità a impatto zero.Hyundai ha infatti avviato da tempo un profondo percorso di trasformazione verso la mobilità del futuro, in linea con la propria visione “Progress for Humanity”. Un’evoluzione che si fonda su tre pilastri strategici – elettrificazione, tecnologia e innovazione – con l’obiettivo di rendere la mobilità più intelligente, sicura e accessibile per tutti. L’innovazione al servizio delle persone si traduce in scelte progettuali all’avanguardia, orientate a facilitare la transizione verso un futuro più sostenibile, ma con al centro sempre l’uomo. In quest’ottica, lo sviluppo e l’implementazione dell’architettura a 800V rappresentano uno dei pilastri fondamentali della proposta Hyundai nel campo della mobilità elettrica. Un approccio che punta a migliorare l’esperienza di utilizzo e a ridurre le potenziali riserve legate all’autonomia e all’ansia da ricarica, favorendo il passaggio alla mobilità EV anche sulle lunghe distanze. La velocità della ricarica si traduce in maggiore flessibilità e consente di recuperare tempo prezioso nella gestione delle attività quotidiane, facendo quasi passare in secondo piano l’aspetto dell’autonomia, pur generosa. Ricaricare dal 10 all’80% in meno di 20 minuti equivale, per esempio, al tempo di una sosta in autogrill per un caffè e poco più.Il sistema a 800 Volt permette di ottenere tempi di ricarica estremamente ridotti – impensabili fino a poco tempo fa –, una gestione termica più efficiente e migliori performance complessive in termini di stabilità e durata dei componenti elettrici. La tensione elevata riduce le perdite di energia durante la ricarica e la trasmissione, migliora la densità di potenza e permette una maggiore compattezza dei sistemi di bordo. Il risultato è un’esperienza d’uso impareggiabile, che semplifica la mobilità delle persone e che rappresenta un vero game changer nel mondo dell’elettrico. Un elemento tangibile che fa vedere l’auto elettrica impiegata sulle lunghe distanze sotto un punto di vista differente.L’architettura a 800V è integrata nella piattaforma modulare E-GMP (Electric-Global Modular Platform), sviluppata internamente da Hyundai Motor Group per ottimizzare ogni aspetto della mobilità elettrica: dall’autonomia all’abitabilità, dalla dinamica di guida alla sicurezza. La piattaforma E-GMP consente una distribuzione ottimale del peso grazie al posizionamento del pacco batteria nel punto migliore del pianale, garantendo un baricentro basso e una maggiore stabilità in marcia.Tra le caratteristiche più avanzate figura la tecnologia multi-charging, che consente la ricarica a 400V e 800V senza l’utilizzo di convertitori esterni, grazie a un sistema integrato di boost inverter.L’infrastruttura è inoltre predisposta per supportare la tecnologia V2L (Vehicle-to-Load), che permette di alimentare dispositivi esterni, ampliando le possibilità d’uso del veicolo elettrico anche oltre la mobilità, quasi fosse un grosso power bank.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top