Al centro del sistema industriale di Ampere, lo stabilimento di Cléon è il polo di eccellenza meccanica del Gruppo che vanta un’esperienza decennale nell’industrializzazione dei motori elettrici. Quest’esclusivo know-how gli consente oggi di essere all’avanguardia delle tecnologie, come dimostra l’integrazione della produzione dei nuovi motori posteriori di Alpine A390. Lo stabilimento di Cléon ha appena realizzato un importante exploit, con il milionesimo gruppo motopropulsore elettrico prodotto dal 2015. Questo successo si basa su una gamma di motori performanti e versatili adatti a molteplici Marche, sia all’interno che all’esterno del Gruppo.
Al centro del sistema industriale di Ampere, lo stabilimento di Cléon è il polo di eccellenza meccanica del Gruppo che vanta un’esperienza decennale nell’industrializzazione dei motori elettrici. Quest’esclusivo know-how gli consente oggi di essere all’avanguardia delle tecnologie, come dimostra l’integrazione della produzione dei nuovi motori posteriori di Alpine A390. Lo stabilimento di Cléon ha appena realizzato un importante exploit, con il milionesimo gruppo motopropulsore elettrico prodotto dal 2015. Questo successo si basa su una gamma di motori performanti e versatili adatti a molteplici Marche, sia all’interno che all’esterno del Gruppo.
Dal 2017, il sito di Cléon sta portando avanti un’ambiziosa trasformazione digitale degli impianti industriali, premiata dal World Economic Forum con il label Industria 4.0. Questa dinamica ha subito un’accelerazione negli ultimi tre anni grazie al team dedicato allo sviluppo di soluzioni digitali sulle linee di produzione, con un obiettivo chiaro: più agilità, velocità e affidabilità. In questa rivoluzione, l’intelligenza artificiale svolge un ruolo trainante. Da un lato, consente di analizzare, monitorare costantemente i parametri critici, attivare allarmi in caso di deviazioni e correggere il tiro. Dall’altro, permette di garantire la conformità della produzione. Una roadmap triennale prevede lo sviluppo di 45 soluzioni per accelerare il metaverso industriale, con tante innovazioni in arrivo.
Per coprire tutta la catena del valore dei motori elettrici, soprattutto con riferimento all’elettronica di potenza, Cléon adatta la sua strategia industriale integrando l’assemblaggio dei componenti elettronici, di fondamentale importanza per la prestazione dei motori e, quindi, per l’autonomia dei veicoli elettrici. I team di ingegneria di processo stanno completamente rivedendo il rapporto con i fornitori, per scegliere i componenti e negoziarne il valore. La scelta dei fornitori è dettata anche dal posizionamento geografico, per limitare i costi di trasporto e ridurre la carbon footprint.
Sono allo studio due vie percorribili per aumentare prestazioni e competitività: verticalizzazione dell’assemblaggio dei componenti elettronici e compattazione dei componenti elettrici del 40% circa. L’integrazione di questi nuovi processi comporterà anche la formazione del personale addetto alla produzione e delle attività correlate. Su iniziativa della Reknow University, nel sito sarà creato un campus di formazione.