Il Museo Nazionale dell’Automobile presenta Capolavori di Torino, un progetto realizzato con l’Associazione Ex Allievi Fiat e curato dall’artista Nicola Nunziata, che racconta l’esperienza delle scuole tecniche Fiat e Lancia nel Novecento. L’iniziativa unisce mostra, call to action partecipativa e pubblicazione per trasformare archivi e manufatti d’epoca in materiale creativo, coinvolgendo direttamente i cittadini.
Il progetto valorizza i “capolavori”, gli oggetti realizzati dagli studenti come prove tecniche, oggi reinterpretati come simboli di eccellenza e memoria collettiva. Grazie a Ex Allievi Cercasi, la call to action rivolta ai cittadini di Torino, fotografie, documenti e oggetti privati completano la documentazione ufficiale, creando un archivio condiviso e partecipativo.
La mostra, aperta dal 21 novembre al 22 marzo presso il Centro Storico Fiat, espone materiali d’archivio e manufatti in dialogo con video-installazioni, interviste e fotografie contemporanee, trasformando la memoria storica in ispirazione artistica.
Completa il progetto il volume edito da Quodlibet, che intreccia ricerca storica, archivi e arte contemporanea in un libro concepito come oggetto d’arte, capace di restituire la storia delle scuole allievi attraverso una narrazione sensoriale e collettiva.
Capolavori di Torino diventa così un ponte tra memoria industriale, cittadinanza e creatività, restituendo alla città la più grande esperienza formativa mai tentata dall’industria italiana.