Design, Hospitality & Lifestyle

Nov 10 Al Salce le cerimonie olimpiche di Marco Balich

L’attesa mostra olimpica annunciata al Museo Nazionale Collezione Salce si arricchisce di una sezione davvero spettacolare. Lo annuncia la direttrice Elisabetta Pasqualin, curatrice della mostra “Un magico inverno. Bianche emozioni dalla Collezione Salce”, che aprirà i battenti il prossimo 21 novembre. La mostra sarà allestita in entrambe le sedi del Salce, al Santa Margherita e al San Gaetano. La novità, decisamente rilevante, è che alla mostra trevigiana ha accettato di dare un apporto anche Marco Balich, il veneziano “re” delle cerimonie olimpiche, e non solo. Alle sue creazioni per le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali sarà riservata una sezione, che la direttrice non esita a definire come “spettacolare”, dove il pubblico potrà ammirare grandi immagini delle cerimonie olimpiche la cui ideazione e regia sono state affidate al grande maestro creativo veneziano. Rivedremo così le affascinanti cerimonie di Sochi nel 2014 e di Bejing nel 2022. Complessivamente Balich e la sua squadra composta da otre 250 tecnici, hanno firmato 16 cerimonie olimpiche e paralimpiche, oltre ai Mondiali di calcio nel Qatar e a molte altre realizzazioni, dallo spettacolo multimediale soldout da due anni Viva Vivaldi all’ideazione dell’Albero della Vita per Expo Milano 2015. Nulla in mostra anticiperà ciò che Balich sta progettando per l’apertura di Milano Cortina 2026, che resterà top secret sino alla serata inaugurale.

“La cifra su cui punta Marco Balich, sottolinea la curatrice Elisabetta Pasqualin, è quella della emozione, linguaggio che riesce a parlare a tutti coloro che seguono le cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi, un pubblico che supera i 2 miliardi di persone”.

Mostra promossa dal Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Veneto  – Museo Nazionale Collezione Salce,  nell’ambito del Cultural Olympiad della Federazione Milano Cortina 2026, in collaborazione con il Museo dell’Emigrazione  e Museo dello Sportsystem, con il contributo della Regione del Veneto e della Camera di Commercio di Treviso e Belluno e il patrocinio della Provincia di Treviso, Comune di Treviso, Confindustria Veneto est, Fondazione Sportsystem, RAI Veneto, Coni Sezione Treviso, Gruppo SAVE Spa, sponsor tecnico Hausbrandt Trieste 1982.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top