Auto

Ott 28 AsConAuto Service Day 2025

L’evoluzione del post vendita è il motore silenzioso del cambiamento che attraversa oggi il mondo dell’automotive. A testimoniarlo, la quinta edizione di Service Day, l’evento ideato da AsConAuto e organizzato da Quintegia, che ha riunito al Centro Congressi di Veronafiere i principali protagonisti del settore per due giornate di incontri, dibattiti e networking (16–17 ottobre).

Ad aprire i lavori è stato Roberto Scarabel, presidente di AsConAuto, durante la sessione “Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di mercato”.
Nel suo intervento, Scarabel ha sottolineato i tre grandi fattori che stanno ridefinendo il comparto: clienti sempre più digitali ed esigenti, evoluzione tecnologica delle vetture e crescita del mercato del noleggio. “Il post vendita – ha spiegato – è chiamato a cambiare passo, diventando più efficiente, integrato e orientato all’esperienza. Non si può più operare come in passato: servono processi condivisi e strumenti digitali che uniscano la filiera.”

Fondata quasi 25 anni fa, AsConAuto si conferma un ecosistema unico che connette concessionari, autoriparatori, case automobilistiche e collaboratori. “Siamo come il rame che conduce l’energia – ha detto Scarabel –: un’infrastruttura viva che fa dialogare mondi un tempo separati.”
Oggi l’associazione gestisce oltre 2.000 magazzini integrati e una flotta logistica giovane (età media due anni) che garantisce la consegna dei ricambi originali in tempi rapidi su tutto il territorio nazionale. Tra gli strumenti chiave, il sistema di tracciabilità BeeTIP e il catalogo elettronico in costante aggiornamento.

Nel corso della sessione “AsConAuto: connessioni che generano valore”, è stato presentato il secondo Report ESG, che conferma l’impegno dell’associazione verso trasparenza, etica e sostenibilità.
“AsConAuto – ha spiegato Scarabel – contribuisce alla sicurezza e alla longevità dei veicoli, riducendo incidentalità ed emissioni, e sostenendo anche le officine delle aree più remote. La mutualità e la crescita professionale delle persone restano i nostri principi guida.”

Durante l’evento, Luca Montagner, Senior Advisor di AsConAuto Academy, ha presentato il Quadrante AsConAuto 2025, una ricerca che ha coinvolto oltre 6.000 autoriparatori. L’indagine evidenzia un comparto solido ma in transizione, ancora radicato nel territorio ma sempre più orientato al digitale e ai nuovi modelli di business.
Cresce la domanda di servizi personalizzati e la necessità di formazione su veicoli ibridi ed elettrici, mentre la disponibilità immediata dei ricambi resta il fattore decisivo nella scelta dei fornitori.

Un focus è stato dedicato anche all’equilibrio finanziario delle officine. Giovanni Rigoldi, vicepresidente AsConAuto, e Fabrizio Mini di BPER Banca hanno presentato un innovativo servizio di finanziamento operativo dedicato agli autoriparatori affiliati, pensato per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa legati all’acquisto di ricambi originali.

Oggi AsConAuto rappresenta un network di 27 distretti12 consorzi960 concessionari e quasi 24.000 autoriparatoriserviti in 102 province italiane. Ogni giorno, oltre 750 collaboratori e 660 mezzi gestiscono più di 20.000 consegne, garantendo un servizio rapido, tracciabile ed efficiente.

Con la sua capacità di connettere competenze, tecnologie e persone, AsConAuto conferma il suo ruolo di motore dell’innovazione nel post vendita, dimostrando che l’efficienza non è solo una parola, ma una cultura condivisa.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top