Si è svolto nello showroom Ditre Italia di Milano il secondo incontro di Beyond Design, il ciclo culturale che esplora le radici, le evoluzioni e le prospettive del design contemporaneo. Protagonisti della serata Daniele Lo Scalzo Moscheri, architetto e Art Director di Ditre Italia, e Nicolas Ballario, curatore e divulgatore culturale, che hanno affrontato una domanda centrale: “Cosa resta del design?”.
Il dialogo ha attraversato secoli di storia, dai maestri del Rinascimento come Leonardo da Vinci e Brunelleschi, ai riferimenti del Novecento, tra cui Gio Ponti, Achille Castiglioni ed Ettore Sottsass. Lo Scalzo Moscheri ha sottolineato l’importanza di tradurre l’eredità in futuro, valorizzando dettaglio, cura artigianale e armonia tra funzione, bellezza e significato.
Si è discusso anche delle criticità del design contemporaneo, spesso vittima della superficialità e della velocità, mentre Ballario ha ricordato che la bellezza è un diritto universale, che dovrebbe raggiungere anche luoghi come gli ospedali, spesso lontani dall’estetica.
Beyond Design nasce come laboratorio culturale aperto alla città, uno spazio di confronto su memoria, tradizione e innovazione, capace di evidenziare la dimensione etica e sociale del progetto.