Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) e Zalando hanno riunito a Milano, alla Società del giardino, in occasione dell’evento “Changemakers in Luxury Fashion”, i principali visionari della moda italiana e internazionale.
La serata, all’insegna dell’ispirazione e del confronto, è stata aperta dai saluti del Presidente di CNMI Carlo Capasa e dal Co-founder di Zalando David Schneider e moderata da Kati Chitrakorn, CNN Style Editor EMEA.
L’evento ha reso omaggio ai leader più visionari del mondo della moda italiana e internazionale:
Francesca Bellettini, Deputy CEO di Kering, ha ottenuto il riconoscimento per la categoria “Brand Vision”, ha affrontato il tema delle decisioni prioritarie nel settore del lusso, in continua evoluzione, alla luce dei mutamenti dei valori culturali, dei nuovi profili demografici dei consumatori e delle condizioni macroeconomiche, sottolineando l’importanza di adottare approcci proattivi piuttosto che reattivi. Bellettini ha condiviso il suo punto di vista sulla differenza tra una visione di brand accattivante e una buona strategia e su come garantire che la visione sia motore di cultura, innovazione e longevità nelle Maison.
Lorenzo Bertelli, Chief Marketing Officer e Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada ha ottenuto il riconoscimento per la categoria “Innovation”. La discussione si è concentrata sull’approccio diversificato del Gruppo Prada all’innovazione, che comprende iniziative di impatto quali il programma SEA BEYOND dedicato all’ocean literacy (educazione all’oceano) e la ricerca e sviluppo in ambito aerospaziale. Bertelli ha fornito approfondimenti sulla definizione e la selezione delle aree innovative da parte del Gruppo e su come l’azienda coniughi creatività, obiettivi e progresso per integrare l’innovazione nella cultura e nella strategia del brand.
Diego Della Valle, Presidente del Gruppo Tod’s, ha ottenuto il riconoscimento per la categoria “Craftmanship”. Della Valle ha sottolineato il significato imprescindibile del “Made in Italy” per Tod’s, evidenziandone la continua evoluzione all’interno di un settore in fase di modernizzazione. L’imprenditore ha fornito esempi di come Tod’s riesca a conciliare il suo ricco heritage con i progressi contemporanei, integrando nuove tecnologie e materiali pur conservando le sue radici artigianali.
Giuliano Calza, Direttore Creativo di GCDS e Simone Rizzo e Loris Messina, Fondatori e Direttori Creativi di SUNNEI hanno ottenuto il riconoscimento per la categoria “New Generation”. Insieme hanno affrontato il tema del rapporto tra moda e nuove generazioni grazie alla creazione di momenti culturali che esulano dalle passerelle. Hanno condiviso le motivazioni alla base dei loro progetti, la capacità di bilanciare creatività e commercialità e l’importanza della personalità del designer nell’identità del brand.
Nel corso della serata sono stati approfonditi anche temi cruciali che plasmano il futuro del lusso, tra cui l’imperativo per una vera innovazione in risposta a un mercato in evoluzione, le dinamiche mutevoli del coinvolgimento dei consumatori, in particolare della Generazione Z e la ridefinizione del valore e delle esperienze nell’era digitale.