Grande successo a Milano per il convegno “Nutrizione e Prevenzione. Quanto pesa la farina?”, organizzato da Farine Varvello. Esperti e medici hanno condiviso dati, esperienze e riflessioni su come una corretta scelta delle farine possa contribuire concretamente alla prevenzione dei tumori e delle patologie metaboliche, ribadendo il valore di un cibo “buono e che fa bene”.
L’incontro, presso il Talent Garden di via Arcivescovo Calabiana a Milano, ha segnato l’apertura ufficiale del mese dedicato alla prevenzione oncologica, con un focus sul ruolo dell’alimentazione e delle farine a basso indice glicemico evidenziando la riduzione fino al 50% dell’impatto glicemico rispetto alle farine raffinate.
Moderato dalla giornalista Emanuela Sorrentino, il convegno ha registrato un’ampia partecipazione di pubblico e addetti ai lavori, confermandosi un momento di confronto autorevole tra scienza, nutrizione e industria alimentare.
Tra i relatori sono intervenuti Federico Bertuzzi, Diabetologo presso l’Ospedale Niguarda e Presidente regionale della Società Italiana Diabetologi (SID); Laura Boldrini, medico oncologo presso lo IEO, Istituto Europeo di Oncologia; Patrizia Gnagnarella, Dietista, Presidente regionale SINU Lombardia e ricercatrice presso IEO; e Clelia Iacoviello, Farmacista e Consulente Nutrizionale Nutraceutico, che ha illustrato i benefici della Farina Intera Varvello e i progetti educativi legati alla corretta alimentazione.
A chiudere i lavori, Filippo Varvello, CEO di Farine Varvello, che ha presentato l’iniziativa solidale che accompagnerà il mese della prevenzione: dal 10 ottobre al 14 novembre 2025, per ogni chilo di Farina Intera Varvello acquistato nei punti vendita aderenti (panetterie, pizzerie, pasticcerie selezionate) e sull’e-commerce www.farinaintera.it, l’azienda devolverà 0,05 euro a Fondazione Umberto Veronesi a sostegno della ricerca sui tumori femminili, per un contributo minimo garantito di 7.000 euro.