Auto

Nov 09 CSI E IMQ: PROFESSIONI INEDITE

L’espansione della mobilità elettrica comporta l’aprirsi sul mercato di nuove esigenze di professionalità e formazione. Csi e Imq, rispettivamente leader in Europa in tema di sicurezza automotive ed elettrica, hanno analizzato la situazione concentrandosi sulle nuove figure professionali legate allo sviluppo della e-mobility. Si tratta dei manutentori e riparatori di veicoli elettrici, tecnici qualificati che intervengono su un’alimentazione elettrica con tensione potenzialmente pericolosa. In ambito legislativo, il decreto 81/2018 assegna al datore di lavoro la responsabilità di assicurarsi che solo i lavoratori che abbiano ricevuto uno specifico addestramento possano accedere alle zone che li espongano a un rischio grave. La norma Cei 11-27, invece, distingue gli addetti a questi lavori in: Persona Esperta (Pes), che esegue i lavori fuori tensione e in autonomia; Persona Avvertita (Pav), che li svolge solo in presenza di un Pes; Persona idonea ai lavori elettrici sotto tensione (Pei), che può eseguire i lavori in tensione.

.
.

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget


ULTIMI TWEET

LO SCIOPERO DELLA FAME DI STELLA JEAN E L’INCLUSIONE BLACK: I TEMI CALDI ALLA CONFERENZA STAMPA DELLA FASHION WEEK https://www.crisalidepress.it/lo-sciopero-della-fame-di-stella-jean-e-linclusione-black-i-temi-caldi-alla-conferenza-stampa-della-fashion-week/

IL CAMBIAMENTO NON PASSA SOLO DA UNA FERRARI A UNA TWINGO. https://www.crisalidepress.it/il-cambiamento-non-passa-solo-da-una-ferrari-a-una-twingo/

Top