La zona notte è l’ambiente più intimo della casa, dove comfort e design si incontrano per creare uno spazio di autentico benessere. Non è solo il luogo del riposo, ma un ecosistema complesso che richiede una progettazione attenta e coordinata. Ditre Italia interpreta questa filosofia attraverso una selezione di cinque elementi essenziali: un letto che diventa fulcro dell’ambiente, un comodino che unisce praticità e stile, un tappeto che introduce la dimensione tattile, una madia che risolve con eleganza le esigenze di contenimento e uno specchio che completa l’esperienza attraverso luce e riflessi.
Letto Avalon: disegnato da Oscar e Gabriele Buratti, rappresenta la sintesi perfetta tra estetica contemporanea e funzionalità studiata per la zona notte. Il suo design distintivo si caratterizza per una testiera alta che conferisce presenza architettonica all’ambiente, mentre le linee curve bilanciano la forza visiva con un’eleganza naturale. Un sistema di fasce e cuciture: una soluzione tecnica permette infinite personalizzazioni attraverso l’accostamento di materiali diversi.
Comodino Puppet: firmato Stefano Spessotto, la sua struttura si basa su un’architettura solida in pannelli multistrato certificati, che garantisce stabilità e durata nel tempo. L’aspetto più innovativo risiede nel rivestimento completamente sfoderabile in tessuto, pelle o similpelle. Questa caratteristica trasforma Puppet da semplice contenitore a elemento modulare del sistema camera.
Tappeto Hertz: posizionato strategicamente ai piedi del letto, questo elemento traduce il concetto di comfort in un’esperienza sensoriale. Il design di Hertz nasce da un’idea originale di Daniele Lo Scalzo Moschieri: trasformare le vibrazioni musicali in texture materica. Le onde sonore si materializzano attraverso una lavorazione della lana che crea un effetto tridimensionale con un gioco di rilievi e profondità. La qualità della lana utilizzata garantisce una sensazione di piacevole accoglienza sotto i piedi nudi durante i rituali mattutini e serali, completando l’esperienza sensoriale della zona notte.
Madia Circus: disegnata da Stefano Spessotto – risolve con stile le esigenze di storage della camera contemporanea, unendo praticità, funzionalità e bellezza. Il design si distingue per un linguaggio formale sofisticato, dove linee geometriche e semicerchi creano una composizione dinamica. L’ispirazione alle architetture di Le Corbusier si manifesta nella pulizia delle forme e nell’equilibrio delle proporzioni, mentre la maniglia in metallo laccato diventa un dettaglio prezioso che eleva il mobile da contenitore a scultura funzionale.
Specchio Helios: firmato Dainelli Studio, si ispira al fenomeno naturale dell’eclissi, reinterpretato attraverso la sovrapposizione di due ampie superfici speculari che creano un gioco scenografico di luci e ombre. Questa soluzione non è puramente estetica: la composizione genera profondità visiva e amplifica la percezione dello spazio. L’integrazione del filo illuminante trasforma Helios da semplice superficie riflettente a elemento funzionale completo con un’illuminazione morbida e uniforme, ideale per i momenti di cura personale senza mai risultare invasiva.