| Colonnine per la ricarica ultraveloce delle auto elettriche capillari e accessibili lungo tutte le principali direttrici stradali di Milano, dalle aree più centrali della città, come CityLife, all’hinterland milanese. È l’ambizioso piano di Electra, società specializzata nella ricarica ultraveloce dei veicoli elettrici, per elettrificare il capoluogo lombardo, un progetto unico in Italia e tra i più all’avanguardia in Europa. La società ha inaugurato il primo hub urbano su 17 stazioni di ricarica ultraveloce previste tra area urbana e hinterland milanese, per un totale di 54 colonnine e 108 punti di ricarica, alcune delle quali finanziate attraverso i fondi del PNRR. Gli hub di ricarica non ancora attivi verranno completati entro la prima metà del 2026. Una tappa fondamentale che proietta Milano tra le realtà europee più avanzate sul fronte della mobilità elettrica e, grazie agli hub ultraveloci posizionati su 15 delle direttrici principali, permetterà alla città di offrire un servizio rapido e capillare a cittadini e professionisti, garantendo ricariche veloci durante i loro spostamenti di lavoro o personali.La presentazione del progetto si è svolta durante la conferenza stampa presso la stazione Electra di via Murat – il primo hub di alta potenza aperto a Milano nelle scorse settimane, che apre la strada alle future aperture previste nei prossimi sei mesi – alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, dell’Assessora alla Mobilità Arianna Censi, del General Manager di Electra Italia Eugenio Sapora, del Presidente di Motus-E Fabio Pressi e del Presidente e Amministratore Delegato di Unareti Francesco Gerli. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni e operatori, volto a delineare il percorso di elettrificazione della città, oggi tra le più attrezzate in Italia per numero di punti di ricarica e per accessibilità delle soluzioni ad alta potenza. |