In occasione della Milano Design Week 2025, dal 7 al 17 aprile, presso il chiostro dell’Università Statale di Milano, Fidenza Village, parte di The Bicester Collection, presenterà “Oasis of Happiness”, una straordinaria opera frutto della collaborazione con Pangea, il visionario duo artistico Colombine Jubert e Laëtitia Rouget. Partecipando per il terzo anno consecutivo alla Mostra-Evento INTERNI CRE-ACTION, in occasione del Fuori Salone 2025, Fidenza Village ribadisce il proprio ruolo di protagonista nel panorama internazionale del design e della creatività.
“Oasis of Happiness” è un’audace esplorazione della gioia, dell’emozione e dell’espressione artistica, ispirata a CRE-ACTION, tema conduttore dell’edizione di quest’anno. Pangea ha creato un’installazione che sostanzia l’AZIONE – una struttura in costante movimento, attivata dall’aria che circola, che invita i visitatori a entrare, esplorare e coinvolgere – e la REAZIONE – un potente contrasto con l’architettura dell’università, che suscita curiosità e sorpresa.
La produzione artistica di Pangea è ispirata all’idea di proiettare un futuro positivo. Attraverso il loro lavoro, manifestano il mondo a cui aspirano, utilizzando tessuti, simboli e colori per creare spazi immersivi che incoraggiano la contemplazione e l’ottimismo. Le loro installazioni sono concepite come “spazi nello spazio”, progettati per essere ambienti sicuri per la proiezione positiva – in altre parole, costruiscono spazi per sognare.
“Oasis of Happiness” segue questa filosofia, offrendo ai visitatori un passaggio attraverso otto porte simboliche. Queste porte fungono da soglie fisiche ed emotive e permettono di passare non solo da uno spazio all’altro, ma anche da uno stato d’animo all’altro. Ogni struttura rispecchia la forma degli archi della galleria cinquecentesca dell’Università di Milano, creando un dialogo tra espressione artistica contemporanea e architettura storica.
Avvolti in tessuti fluttuanti, gli archi tubolari invitano i visitatori a camminare attraverso di essi, passando per le aperture tagliate nel tessuto. Il movimento dei tessuti che danzano nell’aria, i colori vibranti e i simboli ricamati a mano creano un’esperienza immersiva e interattiva infusa di simbolismo giocoso.
Ciascun simbolo rappresenta un’emozione, un momento di gioia e un tributo allo scambio culturale. La visione di Pangea abbraccia l’universalità della felicità, traendo ispirazione dalle tradizioni artistiche di tutto il mondo, con un cenno particolare al patrimonio e al simbolismo cinese. Ogni elemento ha un significato, che prende vita attraverso il patchwork e il ricamo. La mano rappresenta le relazioni umane, l’atto di tendere la mano, creare legami e condividere momenti di unione. La pianta incarna il mondo naturale, fonte di armonia e rinnovamento, e ci ricorda che la gioia deriva dall’essere in sintonia con la vita al di là di noi stessi. La luna e le stelle evocano la vastità del cosmo, simboleggiando le infinite possibilità di connessione e di scoperta di sé. Il fagiolo racchiude l’essenza della trasformazione, un piccolo ma potente seme di potenziale e cambiamento. Il sentiero e le costellazioni tracciano i legami invisibili che uniscono persone, luoghi e idee, illustrando la gioia come un viaggio continuo.
Sparse per tutta l’installazione, le lettere scrivono la parola “CONNEXION”, rafforzando l’idea che la felicità si trova nelle relazioni tra gli individui, la natura e l’universo.
Dopo la Design Week, a partire dal 25 Aprile, “Oasis of Happiness” si sposterà a Fidenza Village, dove verrà presentato in una veste nuova. Le porte si trasformeranno in elementi interattivi, invitando i visitatori a stupirsi del movimento dei tessuti, dei giochi di luce e dell’interazione dinamica tra arte e persone.
Grazie alla grande passione per l’arte e il design, Fidenza Village ha saputo combinare sapientemente il mondo dello shopping con quello dell’arte, dando vita al primo museo a cielo aperto di street art dove murales, sculture e installazioni di artisti nazionali internazionali fanno di Fidenza Village una vera e propria destinazione capace di arricchire l’esperienza dei propri visitatori.