La Fondazione IEO-MONZINO ETS inaugura la sesta edizione di Follow the Pink, l’iniziativa che ogni anno, in occasione dell’Ottobre Rosa, unisce sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della ricerca sui tumori femminili.
La prevenzione resta il cuore del progetto: secondo l’OMS oltre il 40% dei tumori può essere evitato con stili di vita sani e controlli regolari. In Italia, il tumore al seno si conferma la neoplasia più diffusa, con circa 53.000 nuovi casi l’anno, seguito dal carcinoma dell’endometrio (8.650 casi) e dal tumore dell’ovaio (5.200). Proprio sul carcinoma endometriale si concentra un nuovo studio finanziato dalla Fondazione e guidato dalla professoressa Nicoletta Colombo e dal dottor Martin Hartmann Schaefer presso l’Istituto Europeo di Oncologia.
Dal 2018, Follow the Pink ha raccolto oltre 850.000 euro, fondi che hanno reso possibile lo sviluppo di progetti di ricerca e iniziative dedicate alla prevenzione. Il successo della campagna si deve alla rete di aziende che hanno scelto di sostenere la causa con donazioni, eventi e prodotti dedicati.
Tra i partner figurano AXA Italia, che promuove una raccolta fondi interna, Axept, che lancia una capsule collection di sneakers, Borbonese, con un charms a forma di farfalla in tessuto riciclato, e Crédit Agricole Italia, che finanzierà un progetto di ricerca sul carcinoma ovarico. Partecipano inoltre marchi come Diego Dalla Palma Professional, Dolomiti Energia, Fondazione GUESS, Fratelli Rossetti, iN’s Mercato, Lovable, milk_shake, Nenette, O.P. Consorzio Funghi di Treviso, Rinascente, Tazfood e Nidec, tutti impegnati a diffondere la cultura della prevenzione.
L’iniziativa non si limita alla raccolta fondi: attraverso seminari, giornate di informazione e progetti speciali, la Fondazione punta a coinvolgere sempre più donne in percorsi di consapevolezza e screening, colmando il gap che ancora oggi vede solo il 50% di adesione ai programmi di prevenzione.
Con Follow the Pink 2025, la Fondazione IEO-MONZINO ETS ribadisce il valore della collaborazione tra ricerca, istituzioni e imprese, per un futuro in cui la prevenzione e la diagnosi precoce possano davvero fare la differenza.

