L’Hotel Nani Mocenigo Palace, 5 stelle lusso nel cuore di Venezia, è lieto di annunciare l’arrivo dello Chef Gennaro Esposito per una collaborazione speciale con il ristorante La Bauta. Un progetto che arricchisce l’offerta del prestigioso hotel veneziano con l’inconfondibile tocco creativo di uno dei più apprezzati chef della cucina italiana contemporanea. Per la prima volta Gennaro Esposito inizia una collaborazione sulla laguna, affascinato dalla ricchezza enogastronomica e artistica delle tradizioni locali. E per ripensare in chiave internazionale il menù del ristorante La Bauta ha formato la nuova squadra chiamando due giovani talenti campani: Raffaele Iasevoli come Executive Chef e il Pastry Chef Raffaele Santoro. Iasevoli si è formato con lo stesso Esposito, seguendolo nel progetto di Evo Bistrot, progetto di casa Centumbrie, vanta un’importante esperienza a Parigi all’importante Hotel Le Meurice dove ha gestito la parte ristorativa con la maison Ducasse. Santoro, altro talento campano con background internazionale, ha un percorso che spazia da Ibiza a Londra, passando per Milano da Armani Ristorante & Caffè e l’Hotel La Palma di Capri. Un team giovane ma di consolidata professionalità che, sotto la guida di Gennaro Esposito, ha rinnovato l’offerta del ristorante La Bauta.
Due stelle Michelin e una carriera costellata di successi, Gennaro Esposito porta al Nani Mocenigo di Venezia una filosofia culinaria che affonda le radici nella tradizione mediterranea, reinterpretata con eleganza, tecnica e sensibilità contemporanea. La Bauta diventa così un luogo dove i sapori della laguna veneziana si incontrano con l’anima del Sud, in un viaggio che celebra le eccellenze del territorio, la stagionalità e i piatti classici della tradizione. Lo Chef Esposito sta inoltre organizzando alcuni appuntamenti speciali a La Bauta: il primo evento, previsto per il 21 ottobre, allo Squero di San Trovaso, a due passi dall’hotel, nel tipico cantiere veneziano dove si creano, costruiscono e riparano le imbarcazioni di dimensioni contenute come le gondole e altre barche tipiche della tradizione lagunare. E poi ancora ai primi di novembre per presentare una speciale edizione di panettoni artigianali.