75 anni e non sentirli. È un traguardo eccezionale quello che nel 2025 Il Cucchiaio d’Argento raggiunge e festeggia: nato nel 1950 – da un’idea del fondatore di Editoriale Domus Gianni Mazzocchi – e subito accolto dagli amanti della cucina di casa come un punto di riferimento imprescindibile, il libro è diventato un intramontabile classico, il ricettario per eccellenza che edizione dopo edizione ha saputo attraversare epoche e culture differenti conquistando ben tre generazioni di italiani. E non solo, come confermano le sedici traduzioni realizzate in tutto il mondo. Per celebrare l’importante anniversario, il 23 settembre arriva in libreria la dodicesima edizione, annunciata da Sofia Bordone, AD di Editoriale Domus e nipote del fondatore Mazzocchi:
Fin dal primo sguardo appare un libro moderno, fresco, attraente e creativo. Sorprende la nuova copertina, che torna ad essere d’autore come era successo nel 1959, nel 1986 e nel 1997: a firmarla è questa volta l’artista e illustratrice Olimpia Zagnoli che interpreta il nuovo Cucchiaio con segno contemporaneo e scelte cromatiche audaci che distinguono anche tutte le sezioni interne del volume. Una veste grafica che lo rende bello da vedere e piacevole da sfogliare, capace di parlare anche al lettore più giovane ma senza perdere la sua storica autorevolezza. I contenuti infatti restano fedeli alla missione originaria: rendere l’arte di cucinare accessibile e divertente, una pratica da imparare o affinare grazie a nozioni e consigli rigorosi, affidabili e sempre aggiornati, in linea con i tempi e con le nuove esigenze.
Il volume – 1.200 pagine, formato 18×27, venduto con il suo cofanetto abbinato, contiene 2.000 ricette e oltre 250 fotografie che guidano il lettore sia nella quotidianità sia nelle grandi occasioni. Tra le novità̀ di questa dodicesima edizione c’è un capitolo interamente dedicato ai “Piatti veg”, pensato per chi preferisce diminuire il consumo di proteine animali rimettendo al centro della tavola, e dei menù, cibi di origine vegetale. Un passaggio importante, anche culturale, se si pensa al ruolo di “contorno” a cui spesso le verdure erano relegate nelle passate edizioni del libro. Il lettore troverà inoltre 150 ricette inedite, inserite tra le varie sezioni del volume, con nuovi abbinamenti e ulteriori metodi di cottura suggeriti come nel caso della frittura, metodologia rivista in chiave assolutamente contemporanea a cui viene dedicato un capitolo intero.
La sezione introduttiva è dedicata alle nozioni essenziali utili per un’organizzazione ottimale della cucina e della tavola (consigli su come pianificare la spesa, allestire la dispensa, selezionare gli utensili più adatti, suggerimenti e strategie per l’abbinamento dei vini). Segue una selezione di preparazioni di base imprescindibili – quali brodi, sughi, impasti dolci e salati – con cui prendere confidenza e su cui poter sempre contare. A complemento il lettore trova un capitolo dedicato alle tecniche di cottura che precede i 15 capitoli tematici: Pane, pizza e prodotti da forno per poi passare ad Antipasti, Primi asciutti, Zuppe e minestre. Ampio spazio è dato a secondi a base di uova, carni e pesci dove compaiono molte delle nuove ricette, a cui affiancare una grande varietà di Contorni di verdura e legumi, per concludere con gli immancabili Dolci e dessert.
Un regalo perfetto per chiunque abbia voglia di sperimentare ai fornelli, con affidabilità e passione. Un’opera senza tempo che continua a scrivere, ed arricchire, la storia della cucina italiana. Perché “la tradizione si rinnova, il gusto resta”.