In occasione dei suoi 90 anni, Istituto Marangoni celebra una storia fatta di talento, visione e innovazione, attraverso una serie di progetti che rendono omaggio non solo al passato della Scuola, ma anche alla sua community internazionale di studenti, alumni, docenti e professionisti che ne hanno costruito l’identità nel tempo. Un tributo collettivo che abbraccia moda, design, bellezza e arte, in un racconto che unisce memoria, creatività e innovazione.
Il cuore della celebrazione è “Futures Archive”, la mostra-evento realizzata in collaborazione con Vogue Italia, ospitata negli spazi iconici di Palazzo Turati a Milano, nuova sede dell’istituzione italiana dedicata alla moda. La mostra rappresenta un viaggio emozionale attraverso nove decenni di moda italiana riletti in chiave contemporanea. Le capsule collection ideate dagli studenti di Fashion Design del campus milanese, ispirate ai diversi decenni e realizzate consultando gli archivi digitali di Vogue Italia, diventano espressione tangibile di un dialogo tra passato e futuro. L’allestimento si configura come una vera e propria “casa del tempo”: uno spazio immersivo in cui heritage e contemporaneità convivono, stimolando nuove visioni. Un progetto corale che ha visto la partecipazione anche degli studenti di Fashion Styling & Creative Direction di Istituto Marangoni Milano.
Il progetto curatoriale della mostra riflette l’approccio formativo distintivo di Istituto Marangoni, racchiuso nel concetto dinamico di Method(s). Sviluppato in modo flessibile e in continua evoluzione dal 1935 a oggi, questo metodo interpreta i cambiamenti della moda e della società, fungendo da ponte tra artigianato e industria, tra atelier e accademia. Le varie fasi del Marangoni Method(s) segnano momenti di svolta nella pedagogia, nel curriculum e nella cultura dell’istituzione, sottolineando la sua capacità di anticipare i cambiamenti globali pur mantenendo solide radici locali. Una visione che ha contribuito a fare di Milano una delle capitali mondiali della moda e che continua a formare intere generazioni di creativi.
Tra le iniziative editoriali dell’anniversario, spicca la pubblicazione del saggio inedito “Il Profumo della Bellezza. Leonardo da Vinci tra moda e stile”, pubblicato da Marsilio Editore. Il volume celebra il genio rinascimentale come precursore dell’estetica e dei valori fondanti del Made in Italy. Attraverso un’analisi dei suoi codici estetici – dalle decorazioni tessili alle essenze profumate – Leonardo viene reinterpretato come una figura sorprendentemente attuale, capace di ispirare un dialogo interdisciplinare tra arte, moda ed industria.