Gusto

Apr 11 ITALIAN TALKS TORNA IN FRANCIACORTA CON UN NUOVO CICLO DI INTERVISTE DEDICATE ALL’ECCELLENZA ITALIANA

Torna Italian Talks, il primo talk show ambientato nel cuore della Franciacorta, pensato per raccontare l’eccellenza italiana attraverso le voci dei suoi protagonisti. Un progetto che unisce racconto, ispirazione e territorio, in un viaggio fatto di storie autentiche, creatività e talento.

Condotto dal giornalista Dario Maltese, volto noto del TG5, Italian Talks accompagnerà gli spettatori in un nuovo percorso di scoperta. A fare da filo conduttore sarà il “fattore italianità” – quell’insieme unico di cultura, stile, passione e cura per il dettaglio che rende l’Italia riconoscibile e amata nel mondo.

Il programma 2025 si aprirà ad aprile con Paolo Stella. Tutto nasce da un blog, molto personale, che ha lanciato la sua vita sul web, trasformandolo in uno degli influencer più famosi d’Italia. Ma Paolo Stella è molto più di un Instagrammer da 338 mila follower: attore, regista, scrittore e imprenditore, è una figura poliedrica con un talento innato per la comunicazione. La sua presenza offrirà l’occasione per riflettere sul rapporto tra creatività, design e linguaggio digitale.

A maggio, sarà la volta di Carlotta Sanzogni, nata a Milano e cresciuta in mezzo ai libri. Comunicatrice culturale, si occupa di editoria e porta avanti una personale missione: far leggere anche chi non ha mai aperto un libro. Con un’ironia tagliente e una passione viscerale per Thomas Bernhard, si batte contro la dicotomia tra cultura alta e bassa, offrendo una visione più inclusiva e contemporanea del sapere. 

Giugno sarà dedicato alla cucina con Carlo Cracco, uno dei più noti chef italiani a livello internazionale. Nato a Vicenza nel 1965, Cracco si forma con Gualtiero Marchesi e costruisce una carriera costellata di successi, dalle tre stelle dell’Enoteca Pinchiorri fino alla creazione di Cracco in Galleria, nel cuore di Milano. Oggi è un simbolo della cucina italiana nel mondo, capace di innovare restando fedele alla tradizione.

A luglio, i riflettori si accenderanno su Manuele Pirovano, Head Sommelier e Restaurant Manager del D’O di Davide Oldani. Allievo del grande Giuseppe Vaccarini, è stato premiato come Miglior Sommelier 2018 dalla guida Identità Golose. Coordina l’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana per Milano e provincia, e con la sua competenza e passione rappresenta un punto di riferimento per il mondo del vino e del servizio di sala.

Agosto vedrà protagonista Andrea Aprea, chef napoletano che ha saputo unire la memoria della tradizione italiana con l’innovazione dell’alta cucina. Dopo dieci anni come Executive Chef del ristorante VUN Andrea Aprea – primo ristorante d’hotel a ricevere due stelle Michelin a Milano – oggi guida un progetto indipendente che celebra il cibo come esperienza sensoriale e poetica. La sua cucina è una narrazione tra passato e presente, tra olfatto, palato e memoria.

A settembre, durante la Fashion Week, Cristina Parodi porterà la sua visione sul mondo dello stile e della moda. Giornalista, conduttrice e icona di eleganza italiana, la Parodi rifletterà sull’evoluzione dell’immagine femminile nei media, sul ruolo delle donne nella comunicazione e sull’identità estetica italiana che, nel corso degli anni, ha conquistato il mondo.

A ottobre ci sarà Daniel Lumera, biologo naturalista, scrittore, docente e riferimento internazionale nel campo della meditazione e del benessere. Autore di numerosi bestseller, tra cui Biologia della gentilezza e 28 respiri per cambiare vita, è fondatore del metodo My Life Design® e promotore di progetti sociali ad alto impatto come la Giornata Internazionale del Perdono. Con lui si parlerà di consapevolezza, salute interiore e valore umano.

A novembre, Italian Talks accoglierà Manuel Tempesta, maître e sommelier di eccellenza, attualmente Restaurant Manager del ristorante Seta by Antonio Guida, due stelle Michelin, all’interno del Mandarin Oriental di Milano. Premio Best Maître e Sommelier Under 35 da Food and Wine Italia nel 2022, Tempesta è noto per la sua cura del dettaglio e per l’esperienza culinaria impeccabile che riesce a offrire. Un esempio di come professionalità e passione possano fare la differenza nella ristorazione di alta gamma.

Nato nel 2021, Italian Talks ha riscosso grande successo nelle edizioni precedenti, ospitando figure di spicco del panorama italiano come Enrico Bartolini, Massimo Bottura, Davide Oldani, Nadia Santini, Mauro Uliassi, Carmen Giannattasio, Guido Taroni, Giorgia Abeltino, Carlo Capasa, Maria Mantero, Fabrizio Buonamassa Stigliani, Santo Versace, Chiara Maci, Iginio Massari, Francesco Panella e Maurizio Marinella.

Franciacorta, promotrice del progetto, rinnova così il suo impegno nel valorizzare le storie di chi rappresenta il Made in Italy nel mondo, offrendo uno spazio di confronto autentico, in cui professionisti di ambiti diversi – dalla moda alla cucina, dal design alla cultura – condividono visioni, idee vincenti ed esperienze personali trasformate in storie di successo.

Italian Talks è un invito a guardare l’Italia con occhi nuovi, attraverso le parole di chi la vive, la racconta e la rende grande ogni giorno.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top