Moda

Apr 09 Italy China Council Foundation-ICCF: nuovo CDA

Italy China Council Foundation-ICCF ha un nuovo Consiglio di amministrazione. Il CdA, che resterà in carica per i prossimi tre anni (2025-2027), è stato nominato ieri pomeriggio a Milano nel corso di un’assemblea guidata dal Cavaliere del Lavoro Mario Boselli, confermato alla presidenza dell’ente nato nel 2022 dall’integrazione tra Fondazione Italia Cina e Camera di Commercio Italo Cinese, con l’obiettivo di sviluppare le relazioni tra Europa e Asia, e in primo luogo tra Italia e Cina. Al suo fianco, per la prima volta, un Vicepresidente cinese, grazie alla nomina in questo ruolo di Xuan Cheng, General Manager ICBC MilanConfermati alla vicepresidenza di ICCF Diana Bracco, Cavaliere del Lavoro e Presidente di Bracco Spa, che ha assunto il ruolo di Vicepresidente Esecutivo, e Riccardo Garosci, Vicepresidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia.
I nuovi consiglieri eletti sono Stefano Caselli, Dean SDA BOCCONI SCHOOL OF MANAGEMENT, Saverio Silvia Chief International Business Officer and Board Member –GRUPPO DESA e Giada Zhang, CEO MULAN GROUP.
Restano in carica nel ruolo di Consiglieri: Massimo Ambrosetti, AMBASCIATA D’ITALIA IN CINA, Jia Guide, AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE IN ITALIA, David Doninotti, Segretario Generale AICE, Rodrigo Cipriani Foresio, General Manager Alibaba Group South Europe ALIBABA, Sabrina Di Giorgio, Chief Communication & Public Affairs Officer – International ASSICURAZIONI GENERALI SPA, Fabio De Rosa, Head of Global Transaction Banking BANCO BPM, Simone Hu Xiaowei, Manager BEIJING ITALY CHINA CULTURE DEVELOPMENT COOPERATION, Renzo Cavalieri, Of Counsel BONELLI EREDE – STUDIO LEGALE BONELLI EREDE, Luca Lisandroni, CEO BRUNELLO CUCINELLI, Carlo Capasa, Presidente CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA, Adrien NG, Area Head Southern Europe CATHAY PACIFIC LTD., Paolo Panerai, Amministratore Delegato CLASS EDITORI, Thomas Rosenthal, Vice Presidente, Asia-Pacific DIGITAL BROS | 505 GAMES, Alberto Galassi, Amministratore Delegato FERRETTI GROUP, Alessandro Zalonis, Partner GIANNI & ORIGONI, Matteo Zoppas, Presidente ICE, Riccardo Monti, ex Presidente ICE, Francesco Hu Founder & CEO di IH HOTELS, Rosario Strano, Chairman of Supervisory Board / Board of Directors and Board Member of several INTESA SANPAOLO Group’s Banks and Subsidiaries, Wang Liqun, Advisory China Affair INVESTINDUSTRIAL, Fabrizio Spremberg, Presidente LEMA HOLDING, Mauro Battocchi, Direttore Generale Promozione Sistema Paese MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, Aimone Di Savoia Aosta, Direttore Affari Istituzionali PIRELLI, Michaela Castelli, Presidente SOCIETÀ per AZIONI ESERCIZI AEROPORTUALI (SEA), Marco Marazzi, Local Partner, M&A, Corporate & Commercial – Antitrust STUDIO PROFESSIONALE ASSOCIATO A BAKER & MCKENZIE, Gabrio Giorcelli, Sr. Strategy Sales Manager Southern Europe TENCENT CLOUD EUROPE, Alberto Nicolai, Responsabile Direzione Marketing UCIMU, Pietro Piccinetti, MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY, Li Shu, Board member ZHEJIANG RIFA PRECISION MACHINERY CO., LTD., Hu Kun, Presidente Europa occidentale & CEO Italia ZTE. In attesa di designazione i rappresentanti del MINISTERO DELL’ AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA, del MINISTERO DELLA CULTURA e della REGIONE EMILIA-ROMAGNA.

La guida di ICCF viene portata avanti dal Direttore Generale, Marco Bettin, mentre l’organo di controllo resta in mano al Dott. Mario De Togni. L’assemblea di oggi ha anche fornito l’occasione per confermare i Consiglieri del Consiglio Direttivo della Camera di Commercio Italo Cinese, condivisi con il CdA di
ICCF. Confermati alla Presidenza il Cavaliere Mario Boselli, alla Vicepresidenza il Prof. Renzo Cavalieri e, nel ruolo di tesoriere, il dott. Alcide Luini.
In questi anni ICCF ha saputo imporsi come “il” referente principale nell’ambito delle relazioni Italia-Cina, punto di riferimento fondamentale per le relazioni istituzionali di alto livello, nonché per la promozione e implementazione di progetti concreti per favorire gli scambi commerciali e la cooperazione in vari ambiti – ha dichiarato il Presidente Mario Boselli, nel corso del suo intervento –. Ma, per essere portato avanti, questo lavoro richiede uno sforzo collettivo: sarà solo attraverso un impegno congiunto delle istituzioni e delle associazioni operanti sull’asse Italia-Cina che potremo conseguire risultati ambiziosi. Sono certo che con la preziosa collaborazione dei nostri consiglieri e con l’affiancamento dei Vicepresidenti, tra cui per la prima volta anche uno in rappresentanza diretta del sistema economico cinese, tutto questo potrà realizzarsi”.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top