La Bottega Collective è una nuova, visionaria piattaforma che realizza prodotti e servizi esclusivi per il settore dell’ospitalità di lusso, appena nata a Milano. La Bottega Collective è mossa da un principio, semplice e preciso: un hotel non è soltanto un luogo piacevole dove risiedere, ma una destinazione, dove gli ospiti desiderano vivere esperienze memorabili. Un hotel non è definito unicamente dal suo design o dai servizi che è in grado di offrire, ma dalle emozioni che è in grado di suscitare, attraverso ognuno di quei dettagli che fanno sentire l’ospite ascoltato, compreso, ancor prima che pronunci una parola.
Il percorso che ha condotto alla nascita de La Bottega Collective è iniziato con la visione di Tommaso Pacini, CEO de La Bottega, presente sul mercato da oltre quarant’anni, e riconosciuta a livello internazionale come leader nel settore dei beauty essentials di lusso, con un portafoglio di prestigiosi hotel e brand gestiti in licenza di straordinario valore: creare una piattaforma in grado di diventare ilpunto di riferimento esaustivo per I clienti più esigenti al mondo nel settore dell’ospitalità: prodotti (beauty essentials, prodotti tessili e accessori), servizi, esperienze, disegnati per rispondere a qualsiasi esigenza, desiderio, creati su misura per diventare la componente essenziale di una guest experience davvero memorabile. Questa visione è stata condivisa da due partner prestigiosi: il fondo di investimento Three Hills, guidato da Mauro Moretti, Founder e CEO, che ha investito al fianco di Tommaso Pacini nel 2024, e più recentemente Ou(r) Group, la holding della famiglia Ruffini, guidata dal CEO Pietro Ruffini.
Una strategia mirata di buy & build ha così condotto all’acquisizione di aziende leader nel proprio settore, e alla conseguente integrazione di prodotti e servizi all’interno del nascente Gruppo, che oggi prende il nome di La Bottega Collective. Beltrami, maison tessile di lusso con sede a Bergamo, fondata nel 1965 e oggi guidata da Cinzia Imberti, rinomata per i suoi tessuti artigianali Made in Italy, presenti nei più esclusivi hotel, spa, yacht e residenze del mondo. La produzione Beltrami rappresenta l’equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, trasformando i tessuti in esperienze su misura. Vanity Group, realtà australiana attiva nel settore dei beauty essentials, anch’essa con un portafoglio di brand in licenza di prim’ordine, fondata da Paul Tsalikis; le sinergie creative e operative generate da questa acquisizione avranno un ruolo determinante nel guidare e accelerare l’espansione internazionale del Gruppo. Palatino, società con sedi a Hong Kong e Parigi, pioniera nel settore degli accessori (OS&E – operating supplies and equipment) bespoke e nella consulenza di design (attraverso la divisione Colosseo) per l’hospitality di lusso, fondata da Bastien Le Coz, Gabriella Zavatti e Olivier Vu.
La Bottega Collective significa molto più di un gruppo di aziende, di un fatturato consolidato di oltre 200 milioni di euro nel 2024, di oltre 900 collaboratori, che lavorano ogni giorno in uffici situati nei 5 continenti, e oltre 15.000 clienti serviti globalmente. Dal punto di vista finanziario, il collettivo poggia su una solida base di investimenti strategici: nel 2024, Three Hills ha investito 115 milioni di euro per acquisire il 49,6% del capitale del Gruppo, un’operazione che ha segnato un punto di svolta nella sua strategia di crescita internazionale. Più recentemente, nel settembre 2025, Ou(r) Group è entrato nel capitale con l’acquisizione di una quota del 14,7% di La Bottega FounderCo, la holding della famiglia Pacini che detiene circa il 50,4% del capitale del Gruppo. Più in generale, La Bottega Collective entra nel mercato in un momento in cui il settore dell’ospitalità di lusso a livello globale è previsto in crescita con un CAGR ~7,2% tra il 2025 e il 2030, raggiungendo un valore complessivo di ~156,8 miliardi di dollari nel 2030*.
Il nome La Bottega Collective riflette una visione precisa che prende forma: “Collective” esprime la convergenza di identità, competenze e storie diverse in qualcosa di più grande della somma delle sue parti. Significa dialogo, tra le società che compongono il Gruppo, tra culture diverse, paesi diversi in cui la società è attiva, ma anche dialogo con i clienti e i propri partner. E’ un dialogo tra persone, la cosache conta di più, la vera forza motrice e il valore autentico di questo percorso. La Bottega Collective inaugurerà oggi il suo nuovo showroom in Via della Spiga 46, nel cuore del Fashion District milanese, accogliendo partner, clienti e amici del Brand. Lo spazio, che riproduce gli ambienti di un lussuoso hotel diu lusso, invita ad immergersi nei diversi mondi che rendono unica questa piattaforma dedicate al mondo dell’ospitalità più sofisticata.