Lanificio dell’Olivo è partner di Mat.Res, un’imponente installazione presente alla 17a Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, inaugurata il 22 maggio scorso.
Mat.Res è la metafora dell’albero, un laboratorio vivente di resilienza e strutture diverse, ricreate con materiali che derivano da diversi mondi, design, architettura, moda.
“La corteccia dell’albero, metafora della vita resiliente e delle sue molteplici essenze, è realizzata con il nostro filato BIOTAPE, un cotone biologico, morbido, versatile, di facile lavorabilità, sostenibile e certificato“ affermano Fabio Campana, CEO di Lanificio dell’Olivo e Pierluigi Biagini COO – “Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto dei designer Giovanni Conti, Martina Motta e Patrizio Terzi del Dipartimento di Design del PoliMi , anche e soprattutto perché siamo in sintonia con le istanze e i valori che il progetto comunica”.
Lanificio dell’Olivo è stato tra i primi firmatari , nel 2016, del protocollo Detox con GreenPeace con l’obiettivo di eliminare le sostanze tossiche presenti nell’abbigliamento e nell’ambiente e ha lanciato il programma Going Green for Sustainable Fashion.
Da questa prima importante tappa l’azienda ha continuato a tracciare la strada per mantenere il focus sulla ricerca di materiali e processi sostenibili e a minore impatto, costellando il proprio percorso di certificazioni che riguardano tutte le categorie delle materie prime lavorate: fibre naturali animali e/o vegetali biologiche e responsabili e i filati sintetici riciclati.