Gusto

Mag 13 LE LUNETIER MILANO E PONTE 1948 BRINDANO ALLA RIVOLUZIONE DELL’EYEWEAR

Ricerca, esclusività e visionarietà sono alla base del concept Le Lunetier Milano che nel week end ha inaugurato il suo sesto mutlibrand in Corso Garibaldi 113 a Milano con un evento esclusivo in presenza dei top player del panorama meneghino e internazionale. A suggellare la serata, il DJ Set firmato Bro Berri, le creazioni culto di Chrome Hearts e un brindisi collettivo by Ponte1948. Apprezzatissimo il Prosecco DOC Rosé Millesimato Brut, tra i best seller della Cantina, insignito di numerosi e prestigiosi riconoscimenti in tutto il mondo. “Un connubio perfetto, tra due aziende che hanno fatto della lungimiranza il loro punto di forza”. Luigi Vanzella – Direttore Generale Viticoltori Ponte.


Il nuovo punto vendita di 180mq rappresenta il simbolo di un successo nato quasi dieci anni fa grazie all’esperienza e all’intuito di due giovani imprenditori, Michele Locatelli e Roberto Dibenedetto, con l’apertura nel 2016 del primo store in via Ravizza a Milano.Il successo ottenuto porta all’apertura di Biella, Como, Courmayeur e, nel 2023, del secondo punto vendita milanese in Corso Magenta. Quest’ultimo, nello specifico, è il primo con insegna “Le Lunetier Milano Vintage” in quanto nasce per offrire al pubblico anche un’incredibile selezione di occhiali originali di collezioni prodotte dai principali player moda tra anni Sessanta e Novanta. Un vero e proprio riferimento per il vintage d’autore in Italia.


“Le Lunetier Milano è un’idea di mercato alternativa e che rispecchia la mia visione di eyewear, accessoristica e dettaglio. L’obiettivo è trasferire valore al consumatore per consentirgli una vera consapevolezza di scelta e discernimento tra proposte mass e quelle dei brand indipendenti o di alto rango. Gli investimenti in tecnologia per servizio ai clienti e laboratori rendono il nostro store sempre aggiornato anche lato innovazioni optometriche, certamente una caratteristica non subordinata allo stile”. Michele Locatelli – FounderLe Lunetier Milano si propone come uno spazio differente dai competitor italiani ed europei sia a livello di concept che di selezione prodotto. La forza e l’esclusività si evidenziano nella ricerca versatile dei brand proposti, nella volontà di perseguire la specificità del dettaglio in ogni angolazione, nella passione per l’educazione all’acquisto e la divulgazione del consumo critico in senso qualitativo e culturale. La scelta di brand eyewear le cui collezioni sono di altissima qualità e di design innovativo, unita ad una forbice di prezzi molto ampia, consente a Le Lunetier Milano di imporsi come un vero e proprio percorso fuori dall’omologazione.“La passione e la ricerca rappresentano da sempre il mio percorso imprenditoriale. Nove25 e Le Lunetier Milano sono due facce di una sola medaglia: la mia visione tra artigianalità, design, tecnologia e bellezza” Roberto Dibenedetto – Founder


Il nuovo store di Corso Garibaldi propone tre differenti e inedite proposte dedicate agli appassionati di eyewear. La prima riguarda le partnership di alto rango con i big brand dell’eyewear internazionale che contano corner dedicati alla loro esposizione e una selezione estremamente curata come Chrome Hearts, Jacques Marie Mage, MAYBACH Eyewear, Cartier e Sestini.La seconda rappresenta il cuore della ricerca esclusiva e i brand meno noti al grande pubblico ma veri e propri protagonisti della scena eyewear mondiale indipendente, come ad esempio Ahlem, lanciato nel 2014 dalla designer parigina e residente a LA Ahlem Manai-Platt, Matsuda, occhiali Made in Japan e lavorati a mano, Kuboraum, brand nato a Berlino grazie ai designer Livio Graziottin e Sergio Eusebi e molti altri.La terza proposta corrisponde all’ultimo piano di una location organizzata su tre livelli: una selezione luxury di modelli di altissima gamma, prodotti esclusivi in legni pregiati, corno, oro e diamanti.


Il progetto di Le Lunetier Milano porta la firma dello Studio MABB di Milano, pluripremiato collettivo di architetti e designer, che con questa realizzazione ha saputo tradurre il lusso in un linguaggio contemporaneo, essenziale ed evocativo, dove la materia e la luce definiscono un’esperienza immersiva ed esclusiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top