Moda

Set 15 LUBIAM TRA ARTE E IDENTITA’ SARTORIALE

Fondata nel 1911 e oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia Bianchi, Lubiam è un’azienda familiare mantovana costruita su valori condivisi di tradizione sartoriale e di profondo legame con le proprie radici. In oltre un secolo di storia, ha sviluppato una visione che va ben oltre il prodotto, promuovendo iniziative capaci di connettere moda, cultura e territorio. Un legame che si traduce in collaborazioni con istituzioni locali, sostegno a progetti artistici e un dialogo continuo con la comunità. Lubiam, con il brand L.B.M.1911, sostiene in qualità di sponsor la mostra “7½” di Juergen Teller, inaugurata il 13 aprile e visitabile fino al 23 novembre 2025 nella suggestiva cornice di Palazzo Giardino a Sabbioneta, uno dei borghi più affascinanti d’Italia in provincia di Mantova. Realizzato da Fondazione Sabbioneta Heritage, il progetto espositivo è site specific: l’allestimento, appositamente concepito dall’artista con Mario Codognato, curatore della mostra, e progettato dall’architetto Federico Fedel, dialoga con l’eccezionale prospettiva della Galleria degli Antichi e con i soffitti della Sala degli Specchi, in un confronto diretto con l’architettura rinascimentale di Sabbioneta.

“7½” racconta il sodalizio artistico e personale tra Teller e la moglie Dovile Drizyte. Il titolo allude non solo agli anni della loro collaborazione, ma anche al tempo condiviso. La relazione tra Juergen Teller e Dovile Drizyte – segnata da complicità, creatività e visioni complementari – offre una chiave preziosa per interpretare l’essenza delle collezioni uomo e donna L.B.M.1911. Così come nel loro sodalizio si incontrano sensibilità distinte che si alimentano a vicenda, anche le due linee del brand dialogano attraverso linguaggi autonomi ma profondamente connessi. Ne nasce un’estetica coerente e contemporanea, capace di valorizzare le differenze e trasformarle in armonia espressiva.

In questo contesto evocativo, L.B.M.1911 propone un allestimento speciale che integra le collezioni Autunno/Inverno 2025 all’interno del percorso espositivo, instaurando un dialogo concettuale con le opere di Juergen Teller. I capi non vengono semplicemente presentati, ma si inseriscono nella narrazione museale, diventando parte di un racconto visivo e sensoriale che riflette il legame profondo tra maschile e femminile. Un’interazione sottile, dove moda e arte si incontrano per valorizzare la pluralità delle espressioni contemporanee.

La collezione donna L.B.M.1911, presentata per la prima volta per la Primavera/Estate 2025, segna l’ingresso del brand in una nuova dimensione stilistica. Una proposta che traduce in chiave femminile l’eredità sartoriale maschile del marchio, reinterpretandone i codici con una visione autentica e contemporanea. Ogni capo racconta un’evoluzione del linguaggio: i capisaldi del guardaroba maschile si trasformano in forme femminili sobrie e raffinate. Tra le proposte più rilevanti, la giacca decostruita – priva di spalline tradizionali – con maniche a camicia e colli a specchio, esprime un’estetica più sportiva e rilassata. Lo smoking in velluto, con rever in raso, unisce eleganza e sensualità. I gilet, ripensati nelle forme e nel ruolo, sono concepiti come elementi autonomi, versatili e disinvolti. I cappotti, fluidi e avvolgenti, offrono una visione sofisticata della femminilità; i pantaloni oversize, leggeri e dinamici, evocano libertà e movimento. I materiali, coerenti con il DNA maschile del brand, includono tessuti pregiati come beaver in cashmere e seta, mischie di lana, lino e seta, e velluti dalla caduta fluida.

Per l’uomo, la collezione Autunno/Inverno 2025 si presenta come una nuova tappa nel percorso evolutivo di L.B.M.1911, racchiusa nel concept “An L.B.M.1911 Tale”: un racconto che celebra un uomo sofisticato, alla costante ricerca di qualità, autenticità e bellezza. All’interno della collezione spicca la rinnovata capsule Blackout. Il contrasto tra camel e nero esprime un gioco visivo tra luce e ombra, dove design d’avanguardia e libertà creativa si intrecciano. Le giacche includono modelli inediti, due dei quali caratterizzati da finiture a taglio vivo su fondo, maniche, collo e tasche: un dettaglio inedito per il brand, simbolo di apertura e libertà espressiva. Realizzate in flanella garzata di lana stretch e in un tessuto tre capi di lana a trama aperta, le giacche si distinguono per un’eleganza moderna e decisa.

Con la presentazione congiunta delle collezioni uomo e donna Autunno/Inverno 2025 nella cornice della mostra “7½” di Juergen Teller, L.B.M.1911 rinnova il proprio impegno nel costruire un dialogo tra moda, arte e cultura. Un racconto stilistico che prende forma in un luogo simbolico e carico di bellezza, dove la visione estetica del brand si intreccia con un progetto artistico di respiro internazionale. Le due collezioni, pur mantenendo identità distinte, si riflettono l’una nell’altra, dando vita a un equilibrio autentico tra maschile e femminile, tra tradizione sartoriale e sperimentazione contemporanea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top