Design, Hospitality & Lifestyle

Ott 22 MARIE CLAIRE MAISON: NUMERO DA COLLEZIONE

Marie Claire Maison, il brand di Hearst Italia punto di riferimento nella cultura dell’abitare, annuncia l’uscita in edicola del quinto numero dell’anno, con un focus sugli “interni d’autore” a cui dedica il cuore del giornale.

Una selezione di 7 progetti di interior design il cui fil rouge è l’esplorazione e il dialogo con la storia, in grado di far convivere mondi apparentemente lontani: dal Palazzetto di Monselice ripensato da Carlo e Tobia Scarpa, alle case di Geoffrey Bawa in Sri Lanka raccontate da Cino Zucchi, il manifesto creativo degli anni Settanta nella Villa Benkemoun ad Arles e l’intervento poetico di Kazuyo Sejima a Kyoto.

Un percorso che valorizza progetto, materia e memoria, e offre al lettore una visione colta, internazionale e contemporanea del vivere la casa.

Il nuovo numero di Marie Claire Maison rappresenta l’occasione per approfondire il tema dell’abitare come esperienza quotidiana, in grado di generare valore e usa la prospettiva del presente per guardare al futuro.

Il numero segna una raccolta pubblicitaria di 72 pagine su 268 complessive, a testimonianza dell’interesse del mercato e dell’allineamento tra proposta editoriale e le strategie di comunicazione del settore che si riconoscono nella nuova proposizione del brand diretto da Silvia Robertazzi.


Il riscontro di pubblico raccolto durante gli eventi, di cui Marie Claire Maison è media partner, rafforza il rapporto con il territorio e la comunità del design e attesta il ruolo del brand come facilitatore di relazioni.

Ne sono testimonianza la recente rassegna dedicata a Palma Bucarelli, appena conclusa con l’appuntamento ospitato alla Pinacoteca di Brera lo scorso 18 ottobre e la manifestazione di arte e design Florence Biennale, in scena a Firenze fino al 26 ottobre, dove il direttore Silvia Robertazzi condurrà oggi un momento di conversazione con Patricia Urquiola, nell’ambito della cerimonia del Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera (Design) assegnato alla designer.

Sul fronte digitale, Marie Claire Maison si accinge ad inaugurare le prime newsletter editoriali: la prima in concomitanza dell’uscita del magazine, con approfondimenti curatoriali collegati ai contenuti del magazine; la seconda, monthly digest, con una selezione di letture ed esperienze del mese a firma Marie Claire Maison, pensata per estendere l’esperienza di fruizione e il dialogo con la community digitale.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top