Massimo Osti Studio, il brand premium di sportswear fondato sull’eredità culturale e progettuale del rivoluzionario designer italiano, presenta i nuovi Chapters e la linea di Continuative Garments per il 2025.
Lo Studio si presenta come un “marchio aperto”, ispirato allo spirito collaborativo delle botteghe rinascimentali del XV secolo, dove la “mano del maestro”veniva tramandata di generazione in generazione. Basandosi sugli esperimenti innovativi di Osti nel corso della sua carriera, lo Studio pone al centro del suo lavoro la sperimentazione, un approccio umano e orientato alla continua esplorazione ed errore, piuttosto che una metodologia scientifica precisa.
I Chapters rappresentano l’apice della ricerca e sviluppo di Massimo Osti Studio, concentrandosi su tessuti all’avanguardia e collaborazioni cross-settoriali. Discostandosi dalla tradizionale stagionalità, vengono rilasciati in mesi specifici nel corso dell’anno.
La linea di Continuative Garments si affianca ai Chapters come elemento cardine del marchio. Ispirata al guardaroba personale di Massimo Osti, include capi essenziali caratterizzati da un’estetica minimalista e senza tempo. Tra i Continuative figurano liners, maglieria, overshirt, camicie, t-shirt, polo, accessori e pantaloni. Realizzati con materiali di alta qualità, alcuni modelli sono tinti in capo, offrendo sfumature di colore e variazioni di tono uniche che si intensificano con l’uso.
Per Massimo Osti Studio, il 2024 ha segnato il suo “anno zero”, fungendo da manifesto della filosofia e dell’approccio del marchio. Tra i momenti più significativi figurano le rivisitazioni di Alcantara®, Jacquard (Trama 3D) e GORE-TEX INFINIUM™, la collaborazione con Leatherman e il tributo ad Andrea Pazienza.
I Chapters rappresentano l’apice della ricerca e sviluppo di Massimo Osti Studio, concentrati su tessuti all’avanguardia e collaborazioni cross-settoriali.
Protagonista del Chapter 11 è l’ Alcantara un materiale nato inizialmente per l’industria automobilistica, apprezzato per la sua texture inconfondibile e le elevate performance.
I capi, realizzati con una combinazione di materiali tecnici, sono rifiniti con taglio laser e assemblati attraverso un’innovativa tecnica che impiega nastri in mesh termosensibili.