Sport

Lug 28 MERANO E PALACE MERANO: LUOGHI DI ELEZIONE PER LO SPORT

In Italia, le presenze dei turisti attivi, ovvero coloro che scelgono la vacanza per praticare sport, sono cresciute di oltre l’11%, passando da 57 milioni del 2019 a 63 milioni del 2022, secondo un report Isnart sul turismo sportivo. In questo trend si inserisce il Trentino Alto Adige dove l’estate registra più presenze dell’inverno (con il picco assoluto in agosto), un terzo delle quali si dedica allo sport: il 66,2 % si divide tra passeggiate, trekking, nordic walking, e-bike; mentre 33,0 % opta per bicicletta, rafting, kayak, equitazione, nuoto in laghi di montagna e piscine panoramiche.

In quest’ottica, Palace Merano, prima Medical Spa in Italia che oltre 20 anni fa ha ideato il Metodo Revital® e che fa dello sport, della prevenzione e della performance una missione quotidiana, ha deciso, a partire da questa primavera, di potenziare la propria struttura con quattro novità orientate allo sport: il nuovissimo programma Sport Performance, l’inaugurazione dello Sport & Recovery Lab, la collaborazione con Zinédine Zidane e quella con Alex Schwazer, preparatore atletico dedicato agli ospiti.

In particolare:

  • Il programma Sport Performance è stato pensato per chi pratica attività fisica intensa, sia a livello professionale che amatoriale e suddiviso in una prima fase di diagnostica avanzata, con valutazioni biomeccaniche, test cognitivi e analisi tridimensionali del gesto atletico, seguito poi da un percorso personalizzato, con personal trainer, crioterapia, CryoBody, dry floating, tecniche posturali, idrofangoterapia, nutrizione e mindfulness.
  • Lo Sport & Recovery Lab è l’area tecnologicamente avanzata, integrata nei programmi benessere, detox, relax e remise en forme e pensata per ottimizzare la performance sportiva e accompagnare il recupero fisico a ogni livello.
  • Zinédine Zidane è divenuto ambassador ufficiale di Palace Merano, nonché primo utente delegato a testare i nuovi protocolli della struttura
  • Alex Schwazer – oro olimpico a Pechino nel 2008 e oggi consulente per l’allenamento fisico del FC Südtirol in serie B –  è il preparatore atletico degli ospiti di Palace Merano, affiancandoli con sessioni di allenamento su misura e una metodologia basata su consapevolezza, rigore e motivazione.

Con il programma Sport Performance e il nuovo Sport & Recovery Lab vogliamo offrire un’opportunità concreta a chi vive lo sport come parte essenziale della propria vita, creando percorsi personalizzati e tecnologicamente avanzati. In un territorio straordinario come Merano, che da sempre coniuga natura, rigenerazione e attività all’aria aperta, ci sentiamo parte attiva di un ecosistema che promuove salute, energia e consapevolezza” commenta Stefano Plotegher, CEO di Palace Merano.

Inoltre, l’offerta sportiva di Palace Merano si integra perfettamente con il suo approccio medico e rigenerativo mirato a far sì che ogni ospite possa migliorare la propria performance, recuperare energie e vivere lo sport in modo consapevole e sostenibile: i suoi percorsi personalizzati si basano infatti da sempre su trattamenti di medicina funzionale, allopatica ed energetica, integrati con i principi della Medicina Tradizionale Cinese.

Le novità implementate dalla struttura in questi ultimi mesi, contribuiscono così ad elevare la qualità dell’offerta sportiva del Trentino Alto Adige che, in queste settimane, sta ospitando ben 19 ritiri di squadre professionistiche italiane di calcio. Diverse di esse, tra l’altro, si trovano proprio nei dintorni di Merano, provincia che nel 2023, secondo un dato Ansa – ha contato ben 350 mila arrivi per oltre 1 milione e 200 mila pernottamenti. 

Un trend possibile grazie a quelle 350 vette sopra i 3.000 metri di altezza, il clima alpino-mediterraneo, l’aria pura e le migliaia di sentieri, vie ferrate e percorsi capaci di fare di questo contesto naturale, una realtà d’eccellenza estremamente rigenerante e sport-friendly dove la permanenza media degli ospiti si attesta vicino ai 4 giorni, testimoniando il fatto che Merano non è meta di un turismo mordi e fuggi, ma di un tipo di ospite che ama trattenersi godendo dei piaceri di questo ecosistema ideale. 

Qui, a 325 metri di altitudine, si incontrano infatti ricchezza naturalistica, cultura sportiva diffusa ed eccellenza dell’offerta, come accade a Palace Merano, scelta ideale per chi desidera ritrovare se stesso attraverso il movimento, la cura e la rigenerazione. 

In conclusione, Merano e Palace Merano si posizionano come hotspot e luogo d’elezione per sportivi professionisti, appassionati di outdoor e cultori del benessere: qui, ogni sentiero, ogni gesto atletico, ogni trattamento diventa un atto d’amore verso il proprio corpo e la propria energia vitale. Un territorio che non solo accoglie, ma accompagna: nel riposo, nella performance, nel cambiamento.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top