MICAM, l’evento leader globale della calzatura di moda, di qualità, innovativa e sostenibile, festeggia la sua centesima edizione. A Fieramilano Rho, dal 7 al 9 settembre, il salone celebrerà oltre mezzo secolo di storia tra tradizione e innovazione continua, in quella sintesi perfetta e consolidata che ne ha fatto un appuntamento immancabile per le piccole e medie imprese italiane, ma anche per i marchi internazionali che qui presentano le loro creazioni.
Sfilate, incontri dedicati all’innovazione, una mostra e un francobollo tematico. Un meraviglioso viaggio tra passato, presente e futuro che permetterà ai visitatori di immergersi nel mondo di MICAM.
Da Vigevano, culla della calzatura italiana, che nel 1931 ospitò la prima edizione della rassegna dedicata alla calzatura, MICAM si è affermato nel tempo come salone leader a livello mondiale grazie ad A.N.C.I. l’Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, che nel 1974 ne assunse la gestione, per consolidarla ulteriormente negli anni successivi, dando vita ad un connubio unico tra l’alto artigianato italiano unito a quello internazionale, da una passione autentica, guidata da una ricerca costante di innovazione tecnica e da uno sguardo sempre aperto al futuro.
Dai primi anni Duemila, Milano è diventata la casa perfetta per ospitare la rassegna, in un percorso rivolto sempre più all’internazionalizzazione. Così nel 2017, MICAM ha inaugurato spazi dedicati ad eventi, formazione, intrattenimento, seminari e aree speciali, per fornire un’esperienza di visita totale. Un aggiornamento continuo che nel 2018 è passato per un importante rebranding fino ad arrivare all’oggi.
Alla prossima edizione MICAM ospiterà 870 brand di cui 401 italiani e 469 internazionali, i primi cinque mercati sono Spagna, Turchia, Brasile, Germania Portogallo e attende oltre 30mila buyer da 150 Paesi.
L’edizione numero 100 aprirà con una cerimonia inaugurale che prevede l’annullo del Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”.
Se il salone svelerà in anteprima le novità dedicate alla primavera-estate 2026 delle migliori aziende internazionali e dei marchi simbolo dei distretti manifatturieri italiani, la sua storia — e quella della moda calzaturiera — verrà invece ripercorsa dalla speciale mostra “100 STEPS INTO THE FUTURE”, che racconterà l’evoluzione del gusto, dello stile e della tecnologia attraverso immagini divenute vere e proprie icone. Per ogni decennio due modelli simbolo: uno lifestyle, espressione delle tendenze quotidiane e uno tecnico-sportivo, emblema dell’innovazione e della performance.