Moda

Set 09 MILANO FASHION & JEWELS ANTICIPA LA MILANO FASHION WEEK

Dal 20 al 23 settembre 2025, Fiera Milano ospita l’edizione autunnale di Milano Fashion&Jewels, un hub unico in Italia completamente dedicato agli accessori, ai gioielli e all’abbigliamento. La manifestazione si posiziona strategicamente in apertura della Fashion Week milanese, offrendo quattro giorni di business e networking per buyer e professionisti del settore grazie a un’offerta ampia e diversificata. Con brand provenienti da tutta Europa e oltre, Milano Fashion&Jewels rispecchia la varietà del fashion system contemporaneo. L’edizione 2025 conferma la vocazione internazionale con una distribuzione geografica che vede l’Italia leader con 361 brand, seguita da Cina (71 espositori), India (53), Spagna (37), Grecia (32) e altri mercati strategici come Germania, Francia e Turchia. Il 41% degli espositori partecipa per la prima volta, garantendo un continuo ricambio qualitativo dell’offerta.

Un risultato che premia anche l’impegno e il lavoro dedicato alle attività di scouting internazionale sia lato aziende che buyer. In questi ultimi mesi Milano Fashion&Jewels è stata infatti presente in numerosi eventi del settore, a Parigi,Bucarest, Hong Kong e Łódź, per promuovere il valore del Made in Italy e intercettare nuove opportunità per il settore. Un’offerta internazionale per un mercato globale: sul fronte incoming buyer, ben 43 i Paesi rappresentati, con una forte rappresentanza di compratori dall’Europa; dai Paesi emergenti o in forte sviluppo come Emirati Arabi Uniti, Sudafrica, Kenya e Marocco; dall’Asia (soprattutto Cina, Giappone, Corea del Sud).

La manifestazione si distribuisce su due padiglioni tematici complementari: il primo dedicato al Jewellery, con aziende specializzate nel fashion jewelry e nella gioielleria contemporanea, rappresentando il 51% degli espositori e confermando la forte vocazione della fiera per questo settore. Il secondo, con focus su Fashion Accessories&Apparel, accoglie brand di abbigliamento e accessori, costituendo il restante 49% dell’offerta espositiva.

Confermata la presenza dell’area curatoriale Design Directions, realizzata con Poli.Design sotto la direzione di Alba Cappellieri, che presenta i macrotrend Streetuals Senscape attraverso installazioni immersive e analisi predittive, offrendo strumenti concreti per interpretare l’evoluzione dei comportamenti d’acquisto.

L’edizione beneficia di un significativo supporto istituzionale dall’Italia e anche dall’estero, a testimonianza del riconoscimento della manifestazione come piattaforma strategica per l’internazionalizzazione. Confermata l’area Exploring Sustainable Fashion in partnership con Sfashion-net, dedicata al tema The Bright Side and Dark Side of Sustainability, mentre il progetto Next Generation del 23 settembre valorizza i vincitori del contest ALO Photo Tube e i progetti sperimentali degli studenti IED del corso Haute Couture.

La manifestazione si integra nel calendario della Fashion Week milanese in concomitanza con TheOneMilano per tutta la durata e con Lineapelle e Simac Tanning Tech il 23 settembre, creando un ecosistema completo per il fashion business. Milano Fashion&Jewels si evolve da fiera commerciale a piattaforma strategica per l’innovazione retail, integrando prodotto, formazione e networking per rispondere alle sfide del mercato contemporaneo. In via del tutto eccezionale, l’edizione autunnale 2025 di Milano Fashion&Jewels non si svolgerà in contemporanea con MICAM e MIPEL. La decisione è legata ai lavori di riqualificazione in corso presso Fiera Milano Rho, finalizzati alla preparazione delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top