Stile

Ott 14 MILANO: SCOPRIRE LA CITTA’ ATTRAVERSO I SUOI PONTI STORICI

Sono migliaia i professionisti che ogni anno scelgono di trasferirsi a Milano per lavoro o per aggiornare le proprie competenze professionali. Questa metropoli infatti offre tantissimo a chi decide di viverla, sia dal lato lavorativo, sia per quanto riguarda il tempo libero: un tessuto economico dinamico, aziende internazionali e startup innovative, centri di formazione d’eccellenza, una vivace scena culturale e sociale e un’eccezionale qualità della vita urbana. 

Tuttavia, chi ha già preso in affitto una stanza singola a Milano ed è pronto a iniziare la sua nuova avventura, deve sapere che il capoluogo lombardo non è solo movida notturna, shopping, aperitivi ed eventi mondani. Esistono infatti una serie di ponti storici che regalano un’esperienza di scoperta unica e al di fuori del classico circolo turistico. 

Scoprire la città attraverso queste costruzioni significa infatti immergersi in un itinerario alternativo e vivere l’anima più autentica di Milano. E allora ecco quali sono i 5 ponti da non perdere per un tour completo e molto evocativo.

Ponte delle Sirenette

Partiamo da quello che è considerato uno dei ponti più romantici della città Ambrosiana, che si trova all’interno del Parco Sempione, in una zona in cui vivere è un vero privilegio per chi ha trovato una stanza singola a Milano. 

Qui, tra ampi spazi verdi e scorci suggestivi sul Castello Sforzesco, si erge il Ponte delle Sirenette: costruito a metà del 1800 sul tratto del Naviglio di San Damiano, negli anni ‘30 è stato accorciato e trasferito proprio all’interno del parco, a causa della copertura dei Navigli interni. Secondo l’usanza, porta fortuna in amore e chiunque passa sul ponte con la persona amata deve incrociare le dita.

Ponte Alda Merini

Un altro ponte degno di nota nella metropoli milanese è il Ponte di Pietra costruito in legno nel 1531, che dal 2019 porta il nome della poetessa Alda Merini, per celebrare i 10 anni dalla sua scomparsa.  

Situato lungo il Naviglio Grande, venne prima riedificato in ghisa e poi ricostruito in cemento e ferro, come è tutt’ora. Nonostante la struttura moderna, il ponte porta con sé una memoria storica e molta poesia, ricordando come Alda Merini lo attraversava quotidianamente per muoversi tra casa e altri spazi lungo i Navigli.

Ponte degli Artisti

Vicino a Porta Genova, dove trovare una stanza singola a Milano è un sogno vista l’atmosfera vivace, i buoni collegamenti e i tanti locali e attrazioni culturali, c’è il Ponte degli Artisti. Si tratta di un ponte pedonale in ferro di colore verde, un tempo utilizzato come sovrappasso ferroviario. 

Costruito nei primi del Novecento, negli anni si è legato alla scena della street art e della cultura urbana, diventando un vero e proprio palcoscenico per gli artisti di strada. Oggi chiuso per motivi di sicurezza, continua ad essere un simbolo per tutti i milanesi.

Ponte di Turbigo sul Naviglio Grande

Il Ponte di Turbigo si trova nel comune di Turbigo, sul Naviglio Grande. Si tratta di un ponte ad archi in pietra e mattoni che ha avuto un ruolo strategico in eventi militari del passato e oggi rappresenta una testimonianza storica e architettonica del legame tra Milano e il suo sistema di vie d’acqua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top