Moda

Ott 28 NAVIGARE IL FUTURO: SUCCESSO PER LA SECONDA EDIZIONE

Si è concluso con grande successo l’evento di lancio della seconda edizione di “Navigare il  Futuro”, il corso di alta formazione nato dalla collaborazione tra l’Università di Firenze (UNIFI)  e la Fondazione Hillary Merkus Recordati, pensato per formare i Future Planner: figure capaci  di affrontare la complessità del presente con visione critica, autonomia e creatività, grazie al  dialogo tra saperi umanistici, scientifici e tecnologici.

UNIFI, con la sua lunga tradizione accademica, ha confermato il proprio impegno in un  processo educativo e di ricerca aperto, dialogico e in costante relazione con la società e il  territorio. La Fondazione Recordati, dal canto suo, ha rinnovato la propria missione di  valorizzazione dei giovani talenti, sostenendoli nello sviluppo del loro potenziale creativo. Una  sinergia che si è tradotta ancora una volta in un percorso formativo innovativo, pensato per  sviluppare figure professionali capaci di elaborare soluzioni emergenti in scenari incerti o di  crisi.

La presentazione ufficiale della seconda edizione si è svolta oggi 27 ottobre presso  l’Università di Firenze, in Piazza San Marco 4, e ha visto una grande partecipazione di  pubblico, studenti e rappresentanti del mondo accademico, culturale e imprenditoriale. La conferenza, moderata dalla storica del costume Fabiana Giacomotti, ha visto gli interventi  di Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università di Firenze; Andy Bianchedi, presidente della  Fondazione Hillary Merkus Recordati; Roberta Lanfredini, filosofa e docente UNIFI; e dei  giovani di Snailed Project, vincitori della scorsa edizione, Mirò Fanciullacci Arianna  Zerauschek. Sono intervenuti inoltre Alessandro Sordi, CEO & Founder di Nana Bianca, e  Micaela Le Divelec, imprenditrice e top manager nel settore del lusso. L’evento, trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Firenze,  ha raccolto ampio seguito e numerosi commenti positivi, confermando l’interesse crescente  per un percorso formativo che unisce competenze, creatività e visione interdisciplinare. Alla sua seconda edizione, il programma si è esteso a tutti gli atenei della Toscana,  coinvolgendo studenti, dottorandi e giovani laureati magistrali di ogni ambito disciplinare. I  partecipanti sono stati selezionati da una commissione composta da docenti universitari ed  esponenti del mondo imprenditoriale, culturale e creativo, sulla base di criteri che premiano  apertura mentale, capacità di ascolto, pensiero critico e propensione al cambiamento. Il percorso formativo si articolerà in 125 ore in presenza, con una giornata inaugurale a  Firenze, quattro weekend residenziali presso la Fondazione Dynamo Camp e una giornata  conclusiva dedicata alla presentazione e premiazione dei progetti. Il gruppo autore del  progetto più originale e applicabile riceverà una borsa di studio del valore di 50.000 euro. L’edizione 2025 ha introdotto un nuovo modulo dedicato al Made in Italy, con particolare attenzione al mondo della moda, settore oggi chiamato ad affrontare sfide cruciali legate  all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alle nuove forme di consumo. Due mentorship  d’eccellenza, Fabiana Giacomotti Micaela Le Divelec, accompagneranno questa speciale  finestra tematica all’interno dei moduli multidisciplinari.

A partire da quest’anno, ogni edizione di “Navigare il Futuro” includerà un focus tematico  specifico. L’attuale approfondimento sul mondo della moda segna l’inizio di un percorso che,  nel tempo, continuerà a esplorare ambiti sempre nuovi, in risposta alle sfide globali e con  l’obiettivo di offrire ai giovani rinnovate opportunità di crescita e formazione.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top