Dopo cinque edizioni a Pescara e due tappe internazionali a Tokyo abbinate all’omonimo premio, PHENOMENA, il salone dedicato all’imprenditoria femminile promosso e organizzato da IFTA (Italian Fashion Talent Association) approda per la prima volta a Milano, in occasione dell’imminente Fashion Week. Dal 22 settembre al 1° ottobre, lo Spazio Livia Gregoretti in via Carlo De Angeli 3 ospiterà collezioni, incontri e narrazioni dedicate all’eccellenza creativa femminile. Un nuovo passo per un progetto che continua ad affermarsi come spazio di visibilità, confronto e valorizzazione del talento, grazie anche al Patrocinio di Confartigianato Imprese,di Donne in Classe A – ENEA, del Gruppo Donne Confimi e della Fondazione Marisa Bellisario ,con il supporto di Francesca Pucci, consulente Advocacy e relazioni istituzionali di Phenomena.
Le proposte primavera-estate 2026 sono state selezionate per stile, originalità e approccio etico, mantenendo saldo l’orientamento al mercato. Abiti, accessori e gioielli raccontano un nuovo Made in Italy, capace di unire manifattura, sperimentazione e valore sociale in un efficace ensemble proposto da Michela Zio, founder di Phenomena e vicepresidente Ifta.
Tra le protagoniste: Amarilde, vincitrice del Premio Phenomena 2025, con i suoi impeccabili tailleur sartoriali di scuola partenopea; Sadr Botein, con i coloratissimi bijoux materici ispirati all’Art Déco; Nanaleo Clotherapy, Premio Phenomena Japan 2024, che ha fatto della sostenibilità il suo sensuale stilema. Lamarr, vincitrice dell’edizione 2024 porterà a Milano le nuove creazioni delle borse Teano dipinte a mano e Syrtaria una collezione full made in Sicily. Olimpia Aveta Design si affaccia a un’altra stagione di successi con le sue eteree collane di vetro soffiato, mentre Meera, eccellenza del distretto umbro, proporrà capi di lino prezioso per la prossima estate. Gaiofatto e Of Handmade lanciano una capsule in co-branding, puntando sulla fusione tra innovazione e tradizione. Tra i debutti dell’edizione milanese spicca Marea con le fresche mise per scanzonate teenager, ma anche Inside Me, la maglieria di pregio creata dall’imprenditrice bresciana Angela Mastrovito. Altra novità, l’ingresso dei tre friend: Macqua, di Michele Aquafredda, autore di una collezione street- sartoriale 100% Made in Italy, De Couture di Massimo Mariotti, con le sue aristocratiche borse Metal mesh e Me.Land, il brand parigino fondato da Frédéric Robert che sigla sneakers ecosostenibili.