Pininfarina celebra 95 anni di eccellenza: un anniversario straordinario per ripercorrere la storia di un’icona torinese che ha ridefinito i canoni dello stile e dell’innovazione, affermandosi come simbolo del design italiano nel panorama internazionale.
Nel 1930, a Torino, Battista “Pinin” Farina diede vita alla Carrozzeria Pinin Farina, spinto dall’ambizione di creare automobili di lusso e gran lusso, in cui estetica e innovazione tecnologica si fondessero in perfetta armonia. Specializzatasi inizialmente nella realizzazione di carrozzerie esclusive per Lancia, Alfa Romeo e Fiat, nel dopoguerra l’azienda ampliò il proprio raggio d’azione, stringendo collaborazioni iconiche, tra cui quella con Ferrari, per cui disegnò alcune delle vetture più leggendarie della storia. Un percorso di ricerca e sperimentazione che, nel tempo, ha saputo evolversi senza mai rinunciare a un’estetica senza tempo, trovando applicazione in ambiti sempre più ampi, dal transportation alla nautica, dal product design all’architettura.
Per celebrare questo straordinario traguardo, Pininfarina ha concepito un viaggio immersivo attraverso le sue molteplici espressioni. Nella cornice della Fabbrica del Vapore e in apertura della Design Week, partner, creativi e ospiti di fama internazionale hanno condiviso ieri la loro esperienza con il leggendario marchio torinese, circondati da alcuni dei progetti che hanno segnato la storia del design.
“Nel celebrare 95 anni di storia, il nostro sguardo rimane saldamente rivolto al futuro. La vera forza trainante del nostro successo risiede nella solidità delle nostre partnership in settori chiave come l’automotive, l’architettura, il design industriale e oltre. La collaborazione con brand e aziende visionarie ci permette di dare vita a soluzioni straordinarie, capaci di modellare il mondo di domani” commenta Silvio Angori, Vicepresidente e CEO di Pininfarina. “Pininfarina continuerà a incarnare innovazione, eleganza ed eccellenza, delineando un futuro in cui creatività e tecnologia si fondono per ispirare il mondo”.
Hanno infatti partecipato come relatori, partner giunti da tutto il mondo: Riccardo Lucatello, CEO di Reflex, Pascal Wolf, Head of Product Management di Zumtobel, Roberto Dreolini, Direttore Commerciale di Snaidero, Oscar Leiva, Chief Corporate Officer di Mered, JP Perez, CEO di Related Group, Pascal Raffy, CEO di Bovet, Fritz Kaiser, Presidente di Roarington, Davide Fabi, CEO di PF Segno, Enrico Casati, CO–CEO di Velasca, Cristiano De Rosa, CEO di De Rosa e John Wells, Design Director di Morgan.
Oltre alle testimonianze dei partner che hanno contribuito all’evoluzione del marchio, gli ospiti hanno potuto esplorare le molteplici anime di Pininfarina, attraverso progetti che ne incarnano i valori fondanti: bellezza senza tempo, innovazione ed eleganza.
Al centro dell’esposizione, due capolavori simbolo della sua visione senza tempo: la leggendaria Cisitalia, prima vettura esposta permanentemente al MoMA di New York, e laBattista, la supercar elettrica che rappresenta il futuro della mobilità ad alte prestazioni.
Dall’automotive al design e all’architettura, Pininfarina ha saputo trasformare la sua filosofia in creazioni che ridefiniscono estetica e funzionalità. Dai complementi d’arredo alle collaborazioni nel settore luxury, fino ai progetti architettonici che plasmano gli skyline internazionali, ogni realizzazione riflette un percorso fatto di eccellenza e ricerca continua.
A rendere ancora più esclusivo questo viaggio, sono intervenuti ospiti straordinari, tra cui Kimi Räikkönen, campione del mondo di Formula 1, ed una rappresentanza della Pattuglia Acrobatica delle Frecce Tricolori, per la quale Pininfarina ha recentemente curato la nuova livrea.