Per il suo 95° anniversario, Pininfarina torna protagonista al Salone Auto Torino e lo fa in una cornice straordinaria: la Corte d’Onore di Palazzo Reale in piazzetta Reale, che dal 26 al 28 settembre 2025 accoglierà sei delle più iconiche creazioni del marchio.
L’occasione per celebrare il design di Pininfarina si arricchisce con il Concorso d’Eleganza “Festival Car” di Revigliasco Torinese, in programma domenica 28 settembre. L’evento, riconosciuto a livello internazionale dalla FIVA, vedrà protagonista la Ferrari Mythos del 1989, esposta in Piazza Sagna come simbolo del legame tra Pininfarina e il territorio. Durante il concorso, verrà anche assegnato il “Pininfarina Award” alla miglior vettura del marchio in gara, a conferma del suo impatto storico nel design automobilistico. Il Festival e il Salone Auto Torino si inseriscono nel programma di celebrazioni dei 95 anni di Pininfarina, iniziato nel 2025 con appuntamenti internazionali come la Milano Design Week, il MAUTO, Shanghai, Pebble Beach e Monaco di Baviera.
Tra i modelli in esposizione al Salone spicca la Cisitalia 202 del 1947, considerata una pietra miliare del design automobilistico moderno, tanto da essere esposta permanentemente al MoMA di New York. Accanto a lei, la Ferrari 308 GTB del 1975, che festeggia il suo 50° anniversario, simbolo di una nuova era per le Ferrari a motore V8 centrale.
Il percorso espositivo include anche la Honda HP-X del 1984, un prototipo sperimentale nato dalla collaborazione tra Pininfarina e Honda, che anticipava le linee e le tecnologie delle supercar giapponesi degli anni successivi. A rappresentare la visione futuristica del marchio, è presente la Sintesi del 2008, concept avveniristico alimentato a celle a combustibile, con trazione elettrica e un’architettura pensata per la mobilità sostenibile e connessa.
Lo stile sportivo e raffinato italiano è celebrato attraverso la 2uettottanta del 2010, omaggio al leggendario Duetto Alfa Romeo, reinterpretato in chiave moderna, e attraverso la Sergio del 2013, barchetta essenziale e potente creata in memoria di Sergio Pininfarina, prodotta in soli sei esemplari. Chiude la rassegna la Automobili Pininfarina B95 del 2023, la prima hyper barchetta elettrica al mondo, manifesto di lusso sostenibile e design su misura.
Parallelamente, domenica 28 settembre, un altro capolavoro del design Pininfarina – la Ferrari Mythos del 1989 – sarà protagonista del Festival Car di Revigliasco Torinese, concorso d’eleganza riconosciuto dalla FIVA. Esposta in Piazza Sagna, la Mythos testimonia il profondo legame tra Pininfarina e il territorio torinese. Nell’ambito dell’evento verrà anche assegnato il “Pininfarina Award” alla migliore vettura del marchio in concorso.