Design, Hospitality & Lifestyle

Nov 11 QUAGLIOTTI: PRIMO CONGRESSO NAZIONALE SLOW FIBER

Torino ospita oggi il terzo anniversario di Slow Fiber e il Primo Congresso nazionale del Tessile Sostenibile, evento dedicato alla promozione di una filiera tessile italiana etica, trasparente e rigenerativa. Nato nel 2022 dall’incontro tra Slow Food e sedici aziende, Slow Fiber oggi conta 29 imprese, oltre 6.800 addetti e un giro d’affari di 1,2 miliardi di euro, operando tra moda e arredamento.

Tra le aziende fondatrici, Quagliotti, con oltre novant’anni di storia, rappresenta un esempio concreto di qualità e responsabilità. Durante il congresso, Eleonora Peretti, quarta generazione dell’azienda, ha sottolineato l’importanza di educare il consumatore a riconoscere il valore dei prodotti duraturi e sostenibili:

“Nel tessile, la vera sfida è culturale: educare il consumatore a capire cosa c’è davvero dietro un prodotto e riconoscere chi produce con rispetto e chi solo lo racconta.”

L’incontro ha previsto due tavole rotonde sui temi “Il sano, il giusto, il pulito” e “Il buono e il durevole”, evidenziando la necessità di una transizione profonda nel settore moda, capace di coniugare innovazione, responsabilità ed estetica.

Slow Fiber promuove un modello produttivo incentrato su tessitura in Italia, riduzione dell’impatto ambientale, tutela delle competenze locali e valorizzazione della durabilità come principio culturale e produttivo.

Il congresso ha anche ricordato i numeri critici dell’impatto ambientale del settore moda: il 10% delle emissioni globali di CO₂, il 20% dell’acqua consumata a livello mondiale, oltre 2 miliardi di tonnellate di rifiuti tessili all’anno e meno dell’1% dei tessuti realmente riciclati, sottolineando l’urgenza di un approccio sostenibile e consapevole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top