La storia di Royal Food Caviar nasce a Calvisano, nel cuore della Pianura Bresciana, ed è segnata sin dall’inizio da una visione precisa: produrre caviale di altissima qualità nel pieno rispetto dell’ambiente e del benessere animale. Oggi l’azienda guidata da Nancy D’Aiuto porta avanti questo impegno con una filiera trasparente e controllata, che fa della sostenibilità il pilastro della propria attività.
Gli storioni nuotano in acque sorgive a temperatura naturale e costante, ricambiate naturalmente più volte al giorno. La densità di allevamento è volutamente ridotta, mentre l’alimentazione si basa su mangimi appositamente formulati per richiamare il regime alimentare tipico dello storione e rigorosamente OGM free. A questo si affianca la ricerca continua di fonti energetiche alternative a basso impatto ambientale e un impegno concreto nel recupero e mantenimento di specie in via di estinzione. Un insieme di pratiche che ha permesso a Royal Food Caviar di ottenere la certificazione internazionale Friend of the Sea.
La produzione segue un approccio artigianale: dall’allevamento alla lavorazione manuale, ogni fase è orientata a garantire freschezza, tracciabilità e rispetto del prodotto. È un modello che dimostra come la tradizione possa convivere con l’innovazione e con un’etica produttiva attenta al futuro. Con questa visione, Royal Food Caviar continua a promuovere una cultura del caviale che va oltre il gusto: un percorso di qualità, consapevolezza e rispetto che dall’allevamento arriva fino alla tavola.