Gusto

Lug 17 S. PELLEGRINO SAPORI TICINO 2025 A TEMA BRASILE

Il prossimo autunno un’edizione dai mille colori illuminerà il Ticino per una grande avventura brasiliana.

Il Brasile è un territorio sconfinato caratterizzato da influenze etniche e climi diversi, con un’ampia scelta di ingredienti provenienti dai campi, dalla foresta, dai fiumi e dal mare. Addentrarsi nella sua cucina vuol dire ripercorrere le tappe della sua storia: il Paese ha assorbito una grande quantità di influenze. La storia della sua gastronomia, così come quella del suo popolo, riflette la mescolanza culturale avvenuta nei secoli passati tra indio, africani ed europei.

Il risultato è una delle cucine più interessanti del mondo, un mosaico di sapori e metodi di cottura a metà fra tradizione e innovazione: il passato si fonde infatti con i contributi più recenti in una cucina ricchissima di frutta, verdura e pesce, con sapori e profumi contrastanti e inconsueti, basati sulla valorizzazione delle materie prime nazionali, prodotti nativi considerati tra i tesori più preziosi del territorio.

Un ricco assaggio di tutto questo sarà possibile grazie a 6 chef che porteranno la loro energia contagiosa, il loro calore e la loro creatività. Sarà un viaggio nel nuovo centro della gastronomia sudamericana proprio attraverso le diverse anime del Brasile: da Rio de Janeiro arriverà il bistellato Rafa Costa e Silva e lo stellato Alberto Landgraf; da San Paolo Ivan Ralston, 2 stelle Michelin e 1 stella verde e Luiz Filipe Souza, 2 stelle Michelin, tutti inseriti tra i 100 migliori al mondo, secondo la classifica “The World’s 50 Best Restaurants”; da Curitiba Manu Buffara, Best Female Chef 2022 World’s 50 Best Restaurant, un’icona sudamericana che racconterà i colori accesi della foresta atlantica brasiliana e da Manaus, cuore dell’Amazzonia, Felipe Schaedler, riferimento assoluto per i sapori della foresta.

Il Festival sarà testimone e portavoce di una nuova era per la cucina brasiliana, con ingredienti e una cultura alimentare locale che diventano protagonisti in una cucina all’avanguardia e sofisticata. Un approccio culinario che ha permesso e permetterà sempre più un impatto positivo sul tessuto sociale e ambientale brasiliano basato su un forte senso di comunità, con un forte impegno nel ridurre gli sprechi alimentari e nel promuovere ingredienti biologici, spesso provenienti da comunità a basso reddito.

A partire da fine settembre questa cultura gastronomica sarà protagonista con cene che si svolgeranno, come sempre, in alcune delle più belle e significative location del Ticino, tra Ristoranti e Hotel negli angoli più suggestivi del territorio, ospitati dai colleghi ticinesi.

Come ogni anno, il Festival inizierà ufficialmente con il Grand Opening presso l’Hotel Splendide Royal a Lugano dedicato agli Chef di Swiss Deluxe Hotels e si chiuderà con il consueto Final Party per la prima volta nel nuovo La Romantica Boutique Hotel di Melide con alcuni chef delle Grandes Tables Suisses del Ticino.

Non mancheranno inoltre le grandi serate oltre Gottardo dedicate al Ticino, nelle strutture storiche di alcuni membri del gruppo Swiss Deluxe Hotels, quest’anno a Lucerna il 21 ottobre al Bürgenstock Resort Lake Lucerne e il 4 novembre nella sede di EHL a Losanna, la prestigiosa Hospitality Business School dove affiatati gruppi di top Chef ticinesi porteranno il loro estro culinario abbinato alle eccellenze enologiche del territorio ticinese.

Un primo assaggio brasiliano avverrà nella splendida cornice della Tenuta Castello di Morcote con un Dîner au Château a ritmo di samba. Torna anche la serata Lounge al Casinò di Lugano, un momento dedicato principalmente ai giovani con una proposta enogastronomica sempre di alto livello.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top