Moda

Set 09 Schiaparelli sostiene la mostra dedicata a Man Ray al Metropolitan Museum Of Art

La Maison Schiaparelli ha annunciato il suo sostegno alla mostra “Man Ray: When Objects Dream”, un’esposizione straordinaria che si terrà al Metropolitan Museum of Art di New York dal 14 settembre 2025 al 1º febbraio 2026.

Questa sarà la prima grande mostra interamente dedicata ai celebri “rayographs” di Man Ray e allo spirito sperimentale che ha caratterizzato la sua pratica artistica multidisciplinare nei primi decenni del Novecento. Con oltre 150 opere – tra fotografie, dipinti, oggetti e film – la mostra celebra l’energia rivoluzionaria dell’arte di Man Ray e il suo ruolo fondamentale nei movimenti Dada e Surrealista.

Schiaparelli sostiene questa esposizione in omaggio all’amicizia e alla proficua collaborazione tra la leggendaria fondatrice della Maison, Elsa Schiaparelli, e Man Ray. Parte integrante di una vivace e visionaria comunità artistica, Schiaparelli incontrò Man Ray per la prima volta a New York nel 1919, grazie all’amica comune Gabrielle Buffet-Picabia, figura chiave dei circoli Dada e avanguardisti. A Parigi, la loro amicizia si trasformò in una collaborazione profonda. Uniti da una visione condivisa dell’arte come gioco, illusione e metamorfosi, trovarono nella moda un terreno creativo fertile. In Schiaparelli, Man Ray scoprì una figura che sfumava i confini tra modella e musa; in Man Ray, Schiaparelli trovò un complice capace di trasformare le sue creazioni in visioni oniriche.

Dai primi modelli della Maison fino alle collezioni odierne, l’arte è sempre stata una fonte d’ispirazione: audace, sovversiva, onirica. Sostenere questa mostra conferma l’impegno costante della Maison verso la creatività e il dialogo culturale.

“Ho sempre avuto un legame speciale con Man Ray: come me, era americano (nato in Pennsylvania nel 1890) e della Vergine. Ma, soprattutto, era un outsider a Parigi, un osservatore della scena che in seguito ne sarebbe diventato l’emblema.

E, come Elsa Schiaparelli, sfumava i confini tra moda e arte: prima che la moda diventasse un’impresa commerciale, era soprattutto un’attività artistica. Gran parte di questo merito va a loro e alla loro capacità di muoversi con naturalezza tra generi e identità creative.”

“Man Ray: When Objects Dream” invita il pubblico a riscoprire un’epoca in cui elementi, idee e persone rompevano le convenzioni, contribuendo a trasformare profondamente la cultura moderna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top