 
							
					Il marchio fiorentino di lusso STEFANO RICCI estende i propri orizzonti nel mondo dell’equitazione con il debutto della Equestrian Line a Fieracavalli Verona, la più importante manifestazione internazionale dedicata al mondo del cavallo.
Con questa nuova collezione, il brand porta nel settore equestre la propria filosofia di eccellenza artigianale e stile senza compromessi. La SR Equestrian Line propone un’ampia gamma di articoli e accessori che spaziano dallo Showjumping al Dressage, fino al tempo libero. Tra i pezzi di punta spiccano le selle in pelle e coccodrillo con tecnologia Aviar, le staffe e i sottosella coordinati in pelle, coccodrillo e carbonio, oltre a testiere e finimenti realizzati con la maestria dei migliori artigiani italiani.
“Con la Equestrian Line completiamo la nostra offerta per una clientela che desidera uno stile distintivo anche nei momenti dedicati al piacere personale e alle competizioni sportive”, spiega Filippo Ricci, Direttore Creativo della maison.
Il progetto nasce sotto la supervisione tecnica di Michaela Ricci, amazzone di alto livello nel Dressage, che ha scelto di collaborare con una leggenda della disciplina: Edward Gal, detentore di un World Record e tre ori ai World Equestrian Games. Il celebre cavaliere sarà presente a Verona l’8 novembre, protagonista di una clinic di Dressage (Padiglione 7, ore 10.00-12.00) e di una presentazione ufficiale della linea e del Top Ten Dressage Trophy 2026 (Padiglione 8, ore 14.00).
A coronare il debutto, STEFANO RICCI presenta anche il Top 10 Dressage Trophy 2026, un trofeo in argento massiccio realizzato dai maestri argentieri della casa fiorentina. L’opera, che rappresenta cavalli in movimento su una sfera cesellata, simboleggia forza, grazia e libertà, fondendo arte orafa e spirito sportivo. Il trofeo sarà esposto in anteprima a Fieracavalli 2025, mentre la competizione ufficiale si terrà nel 2026, riunendo i migliori protagonisti del dressage mondiale.
Fondata dal designer Stefano Ricci e dalla moglie Claudia, la maison fiorentina continua a rappresentare il lusso “100% fatto in Italia”. Oggi il gruppo conta oltre 800 dipendenti, 80 boutique monomarca e una sede centrale sulle colline di Fiesole, simbolo della sua costante dedizione all’eccellenza.