Moda

Mag 27 STEFANO RICCI EXPLORER N° 7 : MISSION RAJASTHAN

Il settimo capitolo di SR Explorer è ambientato in Rajasthan e Uttar Pradesh, nella terra dei re e dei maharaja. Un viaggio alla ricerca del cuore dell’India che vive di atmosfere sospese, palazzi imperiali, natura selvaggia, mercati di sete e spezie, diplomazie e cenotafi, soprattutto di profonda spiritualità. Filippo Ricci, direttore creativo di Stefano Ricci Spa è partito affidando gli scatti della nuova campagna a un amico, Steve McCurry, che proprio in questi luoghi ha realizzato alcuni dei suoi scatti iconici più apprezzati a livello internazionale.

Il Taj Mahal, Jodhpur, il lago di Udaipur, Amber Fort, questi alcuni dei meravigliosi posti che hanno dato tributo alla collezione Stefano Ricci p/e 2026, mettendo in parallelo, stilistico oltre che culturale, l’impero Moghul e il lusso dei Maharaja con l’eredità del Rinascimento. Un viaggio incantato in 64 look dove il colore domina, le forme si muovono e le lunghezze nuove, per le giacche e le camicie , si specchiano nei disegni esclusivi delle sete Stefano Ricci. Capisaldi del brand i borsoni da viaggio in coccodrillo color marmo, il giubbotto nabuccato sfoggiato con sneaker dalle suole ultralight, i bottoni in corno nell’esclusivo tessuto Alpha Yarn. “In un momento congiunturale pieno di incertezze come quello che stiamo vivendo” ha dichiarato Niccolò Ricci, Ceo di Stefano Ricci,”manteniamo una fiducia che si basa su un andamento generale in sostanziale allineamento con i dati dello scorso anno. Dopo aver chiuso il 2024 a 233 milioni di euro, le vendite dei negozi diretti nel primo quadrimestre 2025 registrano un incremento del 3%, nonostante una flessione del 3% del fatturato totale, al netto di un importante progetto estero di interiori che aveva influito in questo periodo sul precedente esercizio.”

Il mese scorso Stefano Ricci ha inoltre siglato un accordo di mecenatismo culturale con Gallerie degli Uffizi in qualità di main sponsor del progetto di smantellamento della gru che deturpava lo skyline di Firenze da oltre vent’anni e della riqualificazione dell’area del cortile mussale nel cuore della città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top