Auto

Lug 16 …SUL CORRIERE SI PARLA DI MOBILITA’…

di Bianca Carretto

Il divorzio politico tra Elon Musk e  Donald Trump,  non ha certamente aiutato  a sostenere il marchio  Tesla, in mano all’imprenditore che vuole partecipare alle prossime elezioni presidenziali di metà mandato.  Le immatricolazioni del brand , nel primo semestre dell’anno, sono crollate in Europa del 45%, le ragioni possono essere trovate anche nella crescita di diversi concorrenti, molto più seducenti. Il costruttore della California ha registrato nel secondo trimestre un calo  globale del 13,5% che si sono fermate a 384.100 unità, dopo aver già annotato   un meno 13% nei primi tre mesi. Nonostante Musk abbia contribuito  alla campagna presidenziale di Trump, i rapporti tra loro si sono bruscamente resi conflittuali con dichiarazioni  e minacce da una parte e dall’altra, azioni  che non hanno riconciliato gli appassionati di Tesla che volevano passare per ecologisti  esemplari. Al contrario, un recente sondaggio  ha rivelato che il 94% degli intervistati non voleva più acquistare veicoli elettrici del marchio, il 40% dei possessori attuali si dichiara imbarazzato di possedere un modello dell’azienda americana e, più di un terzo, pensa di rivendere nel più breve possibile la sua macchina. Infatti  molti siti dedicati alle auto usate sono colmi di annunci per smaltire proprio le Tesla, ma il fattore politico  non è il solo a condizionare  il contesto. Logicamente la concorrenza cinese sta beneficiando di questa situazione, Tesla è ormai raddoppiata da Byd, che ha venduto un milione di veicoli a emissioni zero nel primo trimestre, un quarto in più rispetto a Tesla.  Il segmento elettrico che cresce maggiormente in Europa è legato alle piccole auto, tipo R5 o Citroen C3 e il Model 2  promesso da Tesla non è ancora commercializzato e in molti si chiedono se lo sarà mai. L’americana aveva goduto fino ad ora di  un vantaggio  dovuto ai supercaricatori, colonnine ad alta potenza  riservate ai suoi clienti che permettevano  di affrontare lunghi viaggi in autostrada, in autonomia.  La capitalizzazione di Tesla  rimane comunque  sempre impressionante, si avvicina a mille miliardi di dollari, una valutazione incommensurabile se confrontata con quella di Toyota ( 230 miliardi di euro), Volkswagen (circa 50miliardi), Mercedes (48 miliardi), Bmw ( circa 47 miliardi). 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top