Oltre 750 aziende protagoniste e un tema che va all’essenza del gusto.
Torna dal 7 al 9 febbraio 2026 alla Fortezza da Basso di Firenze la diciannovesima edizione di TASTE, il salone di Pitti Immagine dedicato alla scena food contemporanea. Un appuntamento ormai imprescindibile per chi lavora nel mondo dell’enogastronomia e della ristorazione d’eccellenza, capace di unire tradizione e innovazione con uno sguardo sempre più internazionale.
Saranno oltre 750 le aziende protagoniste di questa edizione, con più di 100 nuovi ingressi selezionati attraverso un attento scouting da parte del team di Pitti Immagine. Un numero che conferma la capacità di Taste di essere un osservatorio privilegiato sulle evoluzioni del gusto, tra piccole produzioni, sperimentazioni e grandi nomi del made in Italy alimentare.
“Cibo vero – True Food”, come recita il tema di quest’anno, rappresenta il filo conduttore della manifestazione. “Taste cresce in maniera spontanea e sostenibile grazie a un’accurata selezione dei nuovi ingressi – spiega Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine –. Nel 2026 andremo all’essenza di ciò che ci nutre, del cibo vero insomma, attraverso i nostri espositori e con la guida preziosa di talk ed eventi che ci aiuteranno a leggere le evoluzioni del food”.
La nuova campagna fotografica, scattata da Maison Racine con la direzione creativa di Francesca Sart, interpreta questo concept con immagini che esaltano la materia prima: la concretezza del pane, la morbidezza del formaggio, l’impalpabilità del cacao, la croccantezza della mela, la sapidità dei frutti di mare e la perfezione dell’uovo.
Taste continua a crescere anche oltre confine. Nel 2025 i buyer internazionali sono aumentati del 24%, con 900 operatori esteri provenienti da Francia, Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna, Svizzera, Spagna, Austria, Belgio, Olanda, Turchia, oltre che da Paesi extraeuropei come Australia, Giappone, Corea del Sud, Singapore, Emirati Arabi e Brasile.
Il salone beneficia inoltre del sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Agenzia ICE, che collaborano con Pitti Immagine per rafforzare la presenza dei migliori operatori esteri e favorire l’espansione del made in Italy di qualità.
L’ingresso al salone avverrà da Porta Santa Maria Novella, con registrazione al Padiglione delle Ghiaia, cuore pulsante della manifestazione. Qui si alterneranno talk, presentazioni ed eventi nell’Unicredit Taste Arena, insieme ai celebri piatti del ristorante Filippo di Pietrasanta.
Il Taste Tour partirà dal Piano Attico del Padiglione Centrale con il mondo dei salati, per poi proseguire fino al Padiglione Cavaniglia, dove protagonisti saranno i dolci e l’area Taste Spirits, dedicata a gin, amari, vermut e distillati d’autore.
Torna anche l’area speciale “I Vini Eroici da Terre Estreme”, curata da Alvaro De Anna, un viaggio tra vitigni rari e metodi di vinificazione in condizioni estreme, dal vulcano al mare.
Confermata anche la versione digitale del Taste Shop, che offre ai visitatori un codice sconto del 20% per acquistare online i prodotti degli espositori aderenti.
Il risultato è un evento sempre più completo: una fiera, ma anche un laboratorio culturale del gusto, dove la materia prima incontra la creatività e il racconto delle persone che la producono.