Moda

Set 17 TESSUTI D’AVANGUARDIA E COLLABORAZIONI CROSS-SETTORIALI

Il brand di sportswear premium Massimo Osti Studio presenta i nuovi Chapters e la linea di Continuative Garments per il 2025. Lo Studio si presenta come un “marchio aperto”, ispirato allo spirito collaborativo delle botteghe rinascimentali del XV secolo, dove la “mano del maestro” veniva tramandata di generazione in generazione. Basandosi sugli esperimenti innovativi di Osti nel corso della sua carriera, lo Studio pone al centro del suo lavoro la sperimentazione, un approccio umano e orientato alla continua esplorazione ed errore, piuttosto che una metodologia scientifica precisa. I Chapters rappresentano l’apice della ricerca e sviluppo di Massimo Osti Studio, concentrandosi su tessuti all’avanguardia e collaborazioni cross-settoriali. Discostandosi dalla tradizionale stagionalità, vengono rilasciati in mesi specifici nel corso dell’anno.

La linea di Continuative Garments si affianca ai Chapters come elemento cardine del marchio. Ispirata al guardaroba personale di Massimo Osti, include capi essenziali caratterizzati da un’estetica minimalista e senza tempo. Tra i Continuative figurano liners, maglieria, overshirt, camicie, t-shirt, polo, accessori e pantaloni. Realizzati con materiali di alta qualità, alcuni modelli sono tinti in capo, offrendo sfumature di colore e variazioni di tono uniche che si intensificano con l’uso.

Tra i Chapter che verranno lanciati nel 2025 rientrano le nuove release di Trama 3D e Alcantara:

Chapter 10 Trama 3D: sviluppato con Limonta | 1893, il Chapter presenta una nuova narrazione della tecnologia Jacquard, utilizzando un processo industriale ispirato alla produzione di airbag e ai dettagli 3D. Realizzati in nylon rigenerato ECONYL, i capi sono tinti in capo e trattati anti-goccia. Il processo di design parte da un singolo filato, creando un intero pannello con elementi piazzati, come le applicazioni logo. Una volta realizzato il pannello, il tessuto viene tagliato al laser per mappare tutte le componenti. Tasche e dettagli vengono incorporati direttamente nel tessuto per ottenere effetti tridimensionali.

Chapter 11 Alcantara: Alcantara rappresenta la sintesi perfetta dei principi di design di Massimo Osti, presentando un materiale originariamente sviluppato per l’industria automobilistica, rinomato per la sua texture unica e performance elevate. Realizzati combinando poliestere e poliuretano, i capi sono tagliati al laser e costruiti con un’innovativa tecnica che utilizza mesh tape termosensibili. Alcantara offre un’elevata resistenza all’abrasione e un trattamento anti-goccia, con dettagli opachi a effetto plastico ottenuti mediante la reazione termica del materiale con i mesh tape.

Chapter 12 Fresco Woolgum: sviluppato con Limonta | 1893, il Chapter presenta una reinterpretazione contemporanea del Tecnowool, ideato da Massimo Osti a metà degli anni ’90. I capi del Chapter sono caratterizzati da un twill di lana pettinata spalmato con una doppia resinatura. L’effetto cromatico non uniforme è ottenuto grazie alla tintura in capo e alla struttura in gabardine twill della lana. La resina interna resiste parzialmente alla tintura creando una finitura mélange unica.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top