Come di consueto il mensile Auto ha organizzato anche quest’anno un evento per presentare e far testare le sette vetture finaliste del premio internazionale The Car of The Year. Le sette vetture saranno esposte in Piazza Tre Torri dal 28 NOVEMBRE ALL’8 dicembre a Milano CityLife Shopping District. Undici giorni per vedere le auto più importanti del mercato ed effettuare dei test drive esclusivi.
Auto è il magazine italiano organizzatore del premio The Car of The Year e ogni anno offre agli appassionati l’occasione per testare le auto finaliste che quest’anno verranno esposte in piazza Tre Torri nel cuore di Milano CityLife Shopping District dal 28 novembre all’8 dicembre.
Citroën C5 Aircross, Dacia Bigster, Fiat Grande Panda, Kia EV4, Mercedes CLA, Renault R4 E-Tech e Škoda Eniaq. Sono queste le sette vetture finaliste che strapperanno lo scettro alla Renault 5 E-Tech Electric e all’Alpine A290 che hanno conquistato il titolo di auto dell’Anno 2025. I 62 giurati, in rappresentanza di 23 Paesi europei, hanno scelto loro su una rosa di oltre trenta novità presentate durante l’anno. In attesa del’elezione dell’Auto dell’Anno, che avverrà al salone dell’Auto di Bruxcelles il 9 gennaio, grazie al mensile Auto sarà possibile guidarle sulle strade della città lombarda.
Il riconoscimento The Car of the Year dal 1964 premia la vettura più interessante dell’anno, viene organizzato da nove testate europee e per l’Italia è rappresentato dal mensile di settore Auto che come di consueto organizza l’evento per far conoscere le finaliste. Tutti gli appassionati e i curiosi avranno quindi la possibilità di vedere e provare le vetture da venerdì 28 novembre a lunedì 8 dicembre registrandosi sul sito https://www.auto.it/eventi/coty oppure direttamente al desk al centro dell’esposizione delle vetture. In queste dieci giornate anche la redazione sarà presente in Piazza Burri a Milano CityLife, sarà così possibile chiedere tante spiegazioni sulle vetture e sul momento che sta attraversando il settore automotive con la transizione della mobilità verso l’elettrico. Infatti nella rosa delle finaliste troviamo si delle auto a zero emissioni ma anche con motori a benzina e GPL.
La Citroën C5 Aircross è un Suv di 4,65 metri disponibile con motori elettrico da 213 cv o benzina elettrificati mild hybrid o plug-in hybrid con potenze da 145 a 195 cv. La Dacia Bigster rappresenta un’evoluzione verso un segmento di mercato più importante della Casa. Anche questa vettura è un Suv lungo 4,57 metri con motori benzina mild hybrid da 131 e 140 cavalli, full hybrid da 158 cv e benzina GPL da 140 cv. La Fiat Grande Panda è la vettura che riporta la Casa torinese all’interno di un segmento di mercato di vetture tra i più competitivi e con un design che riprende la sua capostipite degli anni Ottanta. Lunga 4,00 metri ha propulsori benzina con cambio manuale da 100 cv, mild hybrid da 110 cv con cambio automatico e full electric da 113 cavalli. La Kia Ev4 è proposta nelle carrozzerie hatchback, lunga 4,43 metri, e fastback, 4,73 metri. La motorizzazione è esclusivamente elettrica da 204 cv e due scelte di batterie da 58 e 81 kWh. La Mercedes CLA è una berlina lunga 4,72 metri, ma arriveranno anche altre carrozzerie, realizzata sulla nuova piattaforma della Casa tedesca, è disponibile con propulsori benzina elettrificati 1, 5 litri con potenze fino a 190 cavalli, e propulsori elettrici da 272 e 354 cv con batteria da 85 kWh che assicurano oltre 750 km di autonomia. La Reanult 4 E-Tech riprende la filosofia di proporre vetture mitiche in chiave moderna, è un Suv full electric di 4,14 metri di lunghezza con motori con potenze da 120 e 150 cavalli e batterie da 40 e 52 cv. Škoda Elroq è un B-Suv elettrico di 4,49 metri con diverse potenze di motore da 170 a 340 cv e batterie da 55 a 84 kWh e anche a trazione integrale.
Il premio Car of the Year viene organizzato da 62 anni da otto prestigiose testate internazionali e la validità è assicurata dall’ampio numero di votanti, ben 62 giornalisti di 23 Paesi che dopo aver analizzato le candidate selezionano le sette finaliste. La votazione definitiva e la conseguente elezione della vincitrice avverrà venerdì 9 gennaio al Salone Internazionale dell’Auto di Bruxcelle alle ore 10:00, e sarà possibile seguirla in diretta streaming sul sito www.auto.it.