Venice Fashion Week inizia lunedì 20 ottobre con sette giorni di eventi, mostre e talk tra palazzi storici, atelier e spazi culturali di Venezia: oltre 60 designer da 12 paesi e 25 location per promuovere una visione sostenibile della moda e valorizzare designer consapevoli e l’artigianato d’eccellenza.
Venerdì 24 ottobre alle 16:30 ai Giardini Reali di San Marco Sara Sozzani Maino, Adele Re Rebaudengo e Antonio Mancinelli dialogheranno con Dries Van Noten sulle visioni e i progetti che promuovono il lavoro delle nuove generazioni di creativi e artigiani.
Martedì 21 ottobre a Palazzo Venart Luxury Hotel l’inaugurazione alle 18:30 della mostra 150 anni della Tessitura Luigi Bevilacqua con materiale inedito dagli archivi e il libro dedicato all’anniversario.
Negli spazi di Palazzo Venart, con la presenza di Alessandra De Nitto della Fondazione Cologni, il premio The Blue Artisan 2025 verrà assegnato ad Alberto e Rodolfo Bevilacqua della Tessitura Luigi Bevilacqua.
La moda incontra l’arte contemporanea con l’evento Le Mani Sapienti a sostegno dei giovani brand consapevoli: mercoledì 22 ottobre le creazioni di dieci designer saranno presentate tra le opere d’arte del nuovo spazio Galeries Bartoux a Dorsoduro.Il progetto presenta quattro designer venete – Alessandra Micolucci, Giulia Bevilacqua (BVL Venezia), Michela Gaiofatto, Norma Marzà (Teod’Amar) – e sei designer della Laurea Magistrale in Moda dell’Università Iuav di Venezia: Anita Barbieri, Milena Brea, Rosa Capone, Sofia Corridori, Christian Garau, Angelica Stea Pontrelli, selezionati per il tema Quiet Luxury. L’iniziativa dà voce a creativi che reinterpretano il lusso attraverso il valore del saper fare e la ricerca di una moda sostenibile, e viene aperta dal talk Crafting luxury brands a cura di Upskill 4.0.
Sabato 25 ottobre alle 18 a Palazzo Pisani Santa Marina la Città di Danzica, ospite internazionale di Venice Fashion Week, presenta la sfilata-performance La Via dell’Ambra con i designer internazionali presenti alla mostra Relationships, progetto a cura di Jola Słoma e Mirek Trymbulak.
Dal 23 al 26 ottobre l’edizione autunnale di Atelier Aperti, manifestazione creata da Venezia da Vivere con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, apre al pubblico le botteghe artigiane e gli studi creativi di Venezia.
Jacopo Ascari, autore del manifesto di Venice Fashion Week, è protagonista della mostra Venetian Glamour: arte, moda e cinema sul red carpet del Lido di Venezia a cura di Federico Poletti a Palazzo Nani Mocenigo.Tra colazioni con i designer e workshop di upcycling, performance che animano mosaici, presentazioni di libri suimateriali innovativi nella moda, e con la partnership di diverse realtà culturali cittadine, Venice Fashion Week conferma Venezia come riferimento internazionale per la moda consapevole e laboratorio del futuro.