Trussardi inaugura una nuova era guidata dalla Gentle Society, un collettivo aperto e inclusivo che anima e ispira il nuovo corso del brand. Un movimento culturale e creativo: un invito a riscoprire la forza della gentilezza come scelta quotidiana, come linguaggio condiviso, come atto rivoluzionario.
La Gentle Society è oggi la voce narrante di Trussardi: una comunità fluida e accogliente, aperta a chiunque ne condivida i valori – curiosi, visionari, innamorati della bellezza e della storia del brand, impegnati a dare significato alla vita di ogni giorno.
Dal 1911, Trussardi ha fatto dell’eccellenza italiana un simbolo di stile e contenuto. Oggi, quel patrimonio si rinnova in una narrazione contemporanea che coniuga radici e visione, tradizione e futuro.
Più di un manifesto, Gentle Society è un vero e proprio movimento culturale – un invito a riscoprire la forza della gentilezza come scelta quotidiana e atto rivoluzionario; è il racconto di una comunità fatta di persone autentiche, libere di spirito e aperte di mente, che scelgono la bellezza come forma di responsabilità e la cultura come strumento di cambiamento.
La prima serie di contenuti è una raccolta di 13 mini docuserie, ritratti video di personalità che condividono con Trussardi valori e prospettive. Artisti, creativi e attivisti che incarnano lo spirito della Gentle Society con autenticità e libertà di pensiero.
Tra i protagonisti, Francesca Lanzavecchia – interior designer e co-fondatrice dello studio Lanzavecchia + Wai, Marco Assaggia – chef surrealista e narratore del gusto, Tommaso Calabro – gallerista e promotore culturale, Clara Diez -entrepeneur owner e fondatrice di Formaje, Virna Toppi & Nicola del Freo – primi ballerini del Teatro alla Scala, Marco Gazza – fotografo dallo sguardo sensibile tra luce, forma e materia, Clara Bona – architetta milanese e voce del mondo dell’architettura, Charity Dago – fondatrice di Wariboko, agenzia che rappresenta artisti con background migratorio, Tommaso Marini – Campione di scherma, Giancarlo Busato – artista e artigiano, Paolo Camilli – attore e comico, Marcellina Di Chio – imprenditrice, PR e voce della Gentle Society, con una visione che fonde musica e valore della community, infine, Cosimo Dorato – designer a capo del collettivo creativo di Trussardi.
Con questo progetto, Trussardi diventa portavoce di un nuovo modo di intendere il lusso: non più ostentazione, ma empatia, non solo estetica, ma etica. Un progressive luxury che offre un viaggio, un’ anima e una storia, un patrimonio del brand che viene reso il più accessibile possibile a tutti coloro che condividono la passione per uno stile raffinato.
Con Gentle Society, Trussardi riconsegna alla moda il suo ruolo culturale: quello di leggere il presente, ispirare il futuro e connettere le persone attraverso valori condivisi.