Il 2024 si chiude con un successo straordinario per Lamborghini, che ha registrato risultati finanziari e commerciali da record. Per la prima volta nella sua storia, la casa di Sant’Agata Bolognese ha superato il traguardo dei 3 miliardi di euro di fatturato, crescendo del 16,2% rispetto all’anno precedente. Anche il margine operativo ha segnato un aumento del 15,5%, raggiungendo gli 835 milioni di euro. Il numero di vetture consegnate ha toccato quota 10.687 unità (+5,7%), nonostante il settore delle auto di lusso abbia subito un calo del 10%.
Nel corso di un incontro riservato ai giornalisti UIGA, Paolo Rachetti, Product Line Director Temerario, ha sottolineato che questo risultato è il frutto di un attento equilibrio tra domanda e offerta, della crescente notorietà del marchio e di una gamma prodotti completamente rinnovata. Al termine della giornata l’incontro con Stephan Winkelmann, Chairman e CEO di Automobili Lamborghini. L’occasione per consegnare al manager, che ha nel suo curriculum esperienze anche in Audi Sport e Bugatti, la Tartaruga d’Argento, il riconoscimento che i giornalisti UIGA assegnano ai personaggi che hanno influito nella storia dell’auto con questa menzione:
“La Tartaruga, l’animale più lento, portafortuna del pilota più esplosivo, Tazio Nuvolari, a Stephan Winkelmann, Presidente e Ceo Lamborghini. Visionario e autentico ambasciatore del lusso e della performance, Stephan Winkelmann ha scritto alcune delle pagine più entusiasmanti nella storia di Lamborghini. Sotto la sua guida, il marchio di Sant’Agata Bolognese ha raggiunto traguardi straordinari, trasformandosi in un simbolo globale di eccellenza, esclusività e avanguardia tecnologica. Con una leadership carismatica e una visione strategica impeccabile, ha saputo coniugare tradizione e innovazione, portando Lamborghini a livelli di successo mai visti prima. Ogni suo passo è stato guidato dalla passione per l’automobile e dal desiderio di superare i limiti del possibile. Questo riconoscimento celebra non solo il manager di talento, ma anche l’uomo che ha reso Lamborghini un’icona contemporanea, destinata a lasciare il segno nella storia dell’automobilismo”.