Auto

Lug 07 UNRAE: Analisi Noleggio a lungo termine

Nel primo semestre di quest’anno si registra un incremento dei contratti di noleggio a lungo termine (NLT) di autovetture e fuoristrada rispetto all’analogo periodo del 2024: +6,6% e un totale di 542.353 contratti stipulati.Secondo l’analisi elaborata da UNRAE sulla base dei dati forniti dal MIT, nel periodo gennaio-giugno 2025 i contratti di noleggio a lungo termine di durata superiore a 30 giorni confermano la prevalenza delle Società (466.780), pari all’86,1% del totale, rispetto a quelli sottoscritti da soggetti Privati (75.573), al 13,9% di quota.Nell’ambito delle Società, le Aziende non-automotive (*) rappresentano il 62,7% del totale dei contratti (in calo di 10,2 p.p. e volumi a -8,3%), seguite dalle Società di noleggio a breve termine che passano dal 7,6% al 16,2% di quota (con un incremento dei volumi del 125,5%), dai Dealer e Costruttori con il 4,7% (+22,5% in volume) e infine dalle Società di Noleggio a lungo termine con il 2,5% del totale (+39,0%). Dai dati emerge anche un incremento del 10,3% dei contratti stipulati dai Privati.La durata media dei contratti complessivi nel primo semestre si attesta a 21 mesi, in calo rispetto ai 23 mesi all’analogo periodo dell’anno precedente, con andamenti differenziati per i vari utilizzatori: le Aziende non automotive scendono a 24 mesi, i Privati a 22 mesi, Dealer e Costruttori e le società di Noleggio a lungo termine sono stabili rispettivamente a 15 e 14 mesi e le società di Noleggio a breve termine scendono a 9 mesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top