Moda

Lug 11 VACHERON CONSTANTIN: MÉTIERS D’ART TRIBUTO ALLA VOLTA CELESTE

Gli orologi Métiers d’Art Tributo alla Volta Celeste celebrano il savoir-faire di Vacheron Constantin nei mestieri artistici del guillochage realizzato a mano e dell’incastonatura delle gemme.

Ciascuno dei 12 quadranti raffigura un segno zodiacale realizzato a mano con la tecnica del guillochage e la relativa costellazione, mentre le stelle principali sono rappresentate da diamanti taglio brillante. Oltre al motivo guilloché, i quattro segni che rappresentano figure umane (Gemelli, Vergine, Sagittario e Acquario) sono impreziositi da dettagli opalini. La realizzazione di disegni figurativi mediante guillochage è una tecnica sviluppata dal maestro guillocheur di Vacheron Constantin. Questa tecnica innovativa, che richiede estrema abilità e precisione, si basa sulla creazione di molteplici triangoli guilloché a mano, composti da linee rette molto fitte, ciascuno orientato con un’angolazione diversa rispetto a quelli adiacenti. Realizzare un solo segno zodiacale richiede circa 16 ore di lavoro intenso e meticoloso. 

A esaltare il colore blu del quadrante e la maestria nell’incastonatura delle gemme dell’atelier Métiers d’Art di Vacheron Constantin, 96 zaffiri blu taglio baguette (3,87 carati) sono stati incastonati sulla lunetta, sulla corona, sulle anse e sulla fibbia, in un processo che richiede ben 27 ore di lavorazione.

La costruzione dei quadranti è un processo complesso e sapientemente orchestrato, articolato in otto fasi distinte. Il processo inizia con la base del quadrante, un sottile disco in oro, sul quale vengono tracciati i contorni delle costellazioni e dei segni zodiacali. Su tutta la superficie viene quindi realizzata una satinatura soleil, seguita dall’aggiunta dei dettagli opalini per i tre segni che raffigurano figure umane. Il passo successivo è la realizzazione a mano del guillochage del segno zodiacale. Solo una volta completata questa fase si può ricavare l’apertura per il tourbillon, dopodiché viene applicato il colore blu. Infine, per definire la mappa di ciascuna costellazione, il quadrante viene lavorato per rivelare la base in oro sottostante, creando una trama di linee sottili. Al termine di questa fase, su tutta la superficie del quadrante viene applicata una vernice protettiva. Seguono poi i dettagli finali: la stampa a tampone della minuteria e del logo Vacheron Constantin; l’applicazione degli indici in oro bianco e dell’emblema della Maison, la Croce di Malta; e infine, l’incastonatura dei diamanti che segnano le stelle principali di ogni costellazione. Non a caso, la parola costellazione deriva dal latino constellatio, che può essere tradotta come “ornato da stelle”.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top